Visita guidata all'Area Archeologica della Nuvola Lavazza, sabato 28 settembre alle ore 15.00. L'area archeologica sotto la Nuvola Lavazza. TORINO : Area archeologica Lavazza. AREA ARCHEOLOGICA Nel 2014 i lavori di costruzione della Nuvola Lavazza hanno portato alla luce i resti di una basilica paleocristiana del IV-V secolo d.C.: il progetto è stato così modificato in corso d’opera per tutelare e valorizzare il sito archeologico. L'area archeologica sotto la Nuvola Lavazza. Didattica per le scuole. TORINO : Area archeologica Lavazza. L ’area Archeologica è parte integrante di Nuvola Lavazza, copre una superficie di 1600 mq all’angolo fra via Palermo e via Ancona, ed è stata restituita al pubblico attraverso una speciale vetrata che si … Ridotto. Visits to Lavazza’s Archaeological Area are exclusively by prior booking. 24 febbraio 2021 Arte contemporanea. Book your guided tour of the Archaeological Area at the Lavazza Museum. Durante i lavori di scavo per la realizzazione del nuovo centro direzionale Lavazza, l’assistenza da parte degli archeologi ha portato a individuare, nell’angolo tra corso Palermo e via Ancona, i resti di una chiesa funeraria risalente ai primi secoli del Cristianesimo e sviluppata a sua volta sopra le strutture di una precedente necropoli. Area Archeologica + Museo: 15 euro Area Archeologica: 5 euro. Cristina Insalaco Pubblicato il 15 Ottobre 2020 Ultima modifica 16 Ottobre 2020 8:10. This important discovery dating from the 4–5th century is available for guided tours led by specialist archaeologists for groups of up to 26 participants. La mostra di Aron Demetz sarà visitabile nell’area archeologica della Nuvola Lavazza dal 10 ottobre. In collaborazione con lo studio Cino Zucchi Architetti, il progetto Nuvola è stato modificato con l’obiettivo di tutelare questa inattesa e importante scoperta. Un percorso attrezzato con supporti informativi consente al pubblico di visitare il sito lungo corso Palermo angolo via Ancona. Reduced price. Find out about the workshops and educational projects offered by the Museum. Storia del sito: Nel 2013-2014 i lavori di scavo per la costruzione della “Nuvola”, la nuova sede della società Lavazza, hanno portato alla luce, tra corso Palermo e via Ancona, un’area archeologica con i resti di una chiesa collocabile tra la seconda metà del IV-V secolo, e sviluppata a sua volta sopra le strutture di una precedente necropoli. Nel 2014 i lavori di scavo per l’edificazione della Nuvola Lavazza hanno portato alla luce i resti di una chiesa paleocristiana del IV-V secolo d.C.. Un’area archeologica di circa 1.600 metri quadrati, il cui rinvenimento si è trasformato in un’occasione di arricchimento. Un nuovo spazio aperto alla città, all’Italia e al mondo, in cui i nuovi uffici di Lavazza dialogano con un ristorante gourmet e un museo interattivo, con un grande spazio eventi e un’area archeologica, con un bistrot innovativo e la sede dell’Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD). L’Abbonamento Musei è la carta che vi permette di accedere liberamente nei musei, residenze reali, castelli, giardini e fortezze, collezioni permanenti e mostre temporanee di Piemonte e Lombardia € 8,00. L’antica basilica di San Secondo è un luogo magico e misterioso che è stato scoperto nel 2014 durante i lavori di costruzione del quartier generale Nuvola Lavazza. It also shows how the early Christian basilica has been integrated into the original architectural design of Nuvola Lavazza, thanks to Cino Zucchi. Book your guided tour of the Archaeological Area at the Lavazza Museum now. Nel 2014 i lavori di scavo della Nuvola Lavazza hanno portato alla luce i resti di una chiesa paleocristiana del IV-V secolo d.C., un’area archeologica di circa 1.600 metri quadrati, il cui rinvenimento è stato vissuto come un’occasione di arricchimento. ANSAcom Museo, archivio e area archeologica nella Nuvola Lavazza L'8 giugno l'apertura nel nuovo centro direzionale di Torino Nel luglio 2014, Lavazza, Città di Torino e Soprintendenza Archeologia del Piemonte hanno sottoscritto una convenzione per la fruizione e valorizzazione del sito archeologico. Singolare protesta a Torino per l’interruzione di corrente: porta la vasca in strada! A minimum of 15 participants is required. Nel 2014 i lavori di scavo della Nuvola Lavazza a Torino hanno portato alla luce i resti di una chiesa paleocristiana del IV-V se Il nuovo Centro direzionale Lavazza, la Nuvola Lavazza, sorge sull’area dell’ex-centrale Enel vicino a largo Brescia, con l’obiettivo di migliorare e rendere più efficienti gli uffici direzionali della ditta e di recuperare un importante manufatto industriale, significativo esempio … L’area Archeologica è parte integrante di Nuvola Lavazza, copre una superficie di 1600 mq all’angolo fra via Palermo e via Ancona, ed è stata restituita al pubblico attraverso una speciale vetrata che si … Area inaccessible for people with impaired mobility. Una vetrata a livello della strada e un’illuminazione scenografica consentiranno ai passanti la vista d’insieme dei resti della basilica. È inoltre possibile visitare, in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Architettonici e Culturali, un’area archeologica, adiacente al Museo, scoperta durante i lavori di scavo per la costruzione del complesso Nuvola Lavazza, che conserva i resti di una basilica … Two audio-visual guides in Italian and English, along with plastic models obtained from 3D digital renderings of the site contours, kick off the guided tour and propose a possible reconstruction of the burial complex during its main historical milestones. L’Abbonamento Musei è la carta che vi permette di accedere liberamente nei musei, residenze reali, castelli, giardini e fortezze, collezioni permanenti e mostre temporanee di Piemonte e Lombardia Prices include accompaniment by a professional guide inside the Archaeological Area. L’area archeologica individuata ha un’ampiezza di 1.600 metri quadrati, di cui 400 sottostanti il nuovo centro direzionale. La visita all'area archeologica della Nuvola Lavazza, prima necropoli cristiana di Torino febbraio 21, 2019 Nelle città di origine romana, capita spesso: si iniziano gli scavi per le fondamenta di un nuovo edificio e si trovano i resti della città antica. RITROVO: Davanti all’ingresso del Museo Lavazza,Via Bologna 32/A, Torino COSTI: – Intero € 21.00 (€ 8.00 ingresso Museo Lavazza + € 5.00 ingresso Area Archeologica € 8.00 visite guidate, diritto di prenotazione e servizio salta coda) Torino. 13€ – per possessori di Abbonamento Musei – include: biglietto d'ingresso area archeologica + visita guidata museo e area archeologica (sono previste riduzioni per famiglie con bambini) Prenotazione obbligatoria a info@turin-tour.com o telefonando al numero 348 99 04 275 : Ritrovo: atrio Nuvola Lavazza … Un progetto da 120 milioni di investimento, un progetto di restituzione alla città e di condivisione, realizzato su di un’area di 30mila metri quadrati dove si affianca la nuova area destinata a uffici all’edificio storico, con la facciata Cattedrale di via Bologna L'Area archeologica Venuta alla luce solo nel 2014 durante i lavori di costruzione della Nuvola Lavazza, è costituita dai resti della basilica paleocristiana di San Secondo e databile attorno al IV-V secolo d.C. e da una stele funeraria del II secolo d.C. Si sviluppa in un'area semi-interrata di circa 1.600 metri quadrati ed è visibile all'esterno grazie a un'ampia vetrata. Cristina Insalaco Pubblicato il 15 Ottobre 2020 Ultima modifica 16 Ottobre 2020 8:10. L'Area archeologica Venuta alla luce solo nel 2014 durante i lavori di costruzione della Nuvola Lavazza, è costituita dai resti della basilica paleocristiana di San Secondo e databile attorno al IV-V secolo d.C. e da una stele funeraria del II secolo d.C. Si sviluppa in un'area seminterrata di circa 1.600 metri quadrati ed è visibile all'esterno grazie a un'ampia vetrata. 011 2179621 Venerdì 12 aprile 2019 ore 13.30-17.30 Museo Lavazza Via Bologna 32, Torino. Expert archaeologists and art historians are waiting to accompany you on a discovery of the ancient Basilica di San Secondo, rediscovered during the construction of Nuvola Lavazza. Il MET commissiona ad Alex Da Corte una nuova installazione site-specific. Inaugurata la nuova sede di Lavazza a Torino. RITROVO: Davanti all’ingresso del Museo Lavazza,Via Bologna 32/A, Torino COSTI: – Intero € 21.00 (€ 8.00 ingresso Museo Lavazza + € 5.00 ingresso Area Archeologica € 8.00 visite guidate, diritto di prenotazione e servizio salta coda) Storia del sito: Nel 2013-2014 i lavori di scavo per la costruzione della “Nuvola”, la nuova sede della società Lavazza, hanno portato alla luce, tra corso Palermo e via Ancona, un’area archeologica con i resti di una chiesa collocabile tra la seconda metà del IV-V secolo, e sviluppata a sua volta sopra le strutture di una precedente necropoli. Le tariffe includono l’accompagnamento da parte di una guida professionista all’interno dell’Area archeologica. Sabato 1 giugno 2019 torna l’appuntamento con le visite guidate all’Area Archeologica della Nuvola Lavazza.Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 sarà infatti possibile partecipare alla visita guidata di questa particolare area del nuovo quartier generale del marchio. In 2014, excavation work at Nuvola Lavazza unearthed the ancient ruins of an early Christian basilica, between the streets of Corso Palermo and Via Ancona. 00470550013 Business Registry No. Gratuito. The information panels positioned along the itinerary give a detailed illustration of the issues pertaining to the structures that can be seen from each of their locations. Modificato il progetto architettonico È stata inaugurata l’area archeologica della Chiesa paleocristiana sotto la Nuvola Lavazza: ora il gioiello è ufficialmente visitabile da gruppi di persone. prenotazione.museo@lavazza.com. La chiesa, a navata unica di m 12,70 x 20, è caratterizzata da una serie di tombe sia all’interno che all’esterno del suo perimetro. La chiesa, a navata unica di 12,70 metri per 20 metri, è caratterizzata da una serie di tombe sia all’interno che all’esterno del suo perimetro. Visite Area Archeologica esclusivamente su prenotazione; è richiesto un minimo di 15 partecipanti. INAUGURAZIONE AREA ARCHEOLOGICA ALLA NUVOLA LAVAZZA . Guided Tour of the Archaeological Area at the Lavazza Museum. Il ricco impianto multimediale e la Tasting Area presente al suo interno, permettono una fruizione personalizzata del Museo per eventi privati a aziendali, che può comprendere anche una visita all’Area Archeologica del IV-V secolo venuta alla luce nel 2014 durante i lavori di costruzione della Nuvola Lavazza. Nel 2014 i lavori di scavo della Nuvola Lavazza hanno portato alla luce i resti di una chiesa paleocristiana del IV-V secolo d.C., un’area archeologica di circa 1.600 metri quadrati, il cui rinvenimento è stato vissuto come un’occasione di arricchimento. Le visite all'Area Archeologica della Nuvola sono periodiche, ma non hanno una regolarità precisa, conviene tenere d'occhio il sito di Turin Tour (o, ancora più comodo, iscriversi alla sua newsletter); la prossima, però, è domenica 24 febbraio 2019, alle ore 10.Come sempre è abbinata anche la visita al Museo Lavazza, di cui vi racconterò, perché vale la pena scoprirlo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nei Weekend e festivi; visite all’Area Archeologica Lavazza su prenotazione con minimo 15 pax: area archeologica: €5; Area archeologica + Museo: €15. È successo anche qualche anno fa, durante i lavori di costruzione della Nuvola di Lavazza. Le tariffe includono l’accompagnamento da parte di una guida professionista all’interno dell’Area archeologica. © 2021 LUIGI LAVAZZA SPA, Tutti i diritti riservati - P.IVA 00470550013 REGISTRO DELLE IMPRESE n. 257143, capitale sociale 25 milioni di euro interamente versati. Durante i lavori di costruzione è stata scoperta una basilica paleo-cristiana del IV-V secolo d.C., un ritrovamento che ha costretto alla modifica del progetto iniziale, ma che non ne ha fermato lo spirito innovativo: infatti, l’ampio spazio sotterraneo di circa 1.600 metri quadrati è stato integrato con la creazione di un’area archeologica aperta al pubblico. NEWS – L’area archeologica della Nuvola Lavazza riapre al pubblico con la mostra di Aron Demetz. Posted on 12/12/2019 13/12/2019 by Donatella L’antica necropoli paleocristiana, emersa dai lavori di realizzazione della Nuvola Lavazza, ospita la mostra di sculture di Aron Demetz nuovamente visitabile a partire da Domenica 15 dicembre Party of 15 min., Over 65, Under 26, Students. La Nuvola Lavazza si inserisce nel quartiere Aurora, in un’area composta da una sede uffici, uno spazio eventi, un Museo aziendale, un’Area Archeologica e una piazza verde aperta al pubblico. In 2014, excavation work at Nuvola Lavazza unearthed the ancient ruins of an early Christian basilica, between the streets of Corso Palermo and Via Ancona. L’area Archeologica è parte integrante di Nuvola Lavazza, copre una superficie di 1600 mq all’angolo fra via Palermo e via Ancona, ed è stata restituita al pubblico attraverso una speciale vetrata che si affaccia sulla strada. L’area archeologica individuata ha un’ampiezza di 1.600 metri quadrati, di cui 400 sottostanti il nuovo centro direzionale Lavazza. Breaking News. Oltre 30mila metri quadrati, un investimento complessivo di oltre 120 milioni di euro. Museo Lavazza Via Bologna 32A – Torino TO Tel. Nei sabati 16 e 23 marzo 2019 sarà possibile partecipare a visite guidate nell’area archeologica della Nuvola Lavazza, all’angolo tra via Ancona e corso Palermo a Torino. L’area archeologica individuata ha un’ampiezza di 1.600 metri quadrati, di cui 400 sottostanti il nuovo centro direzionale Lavazza. Dating back to the second half of the 4–5th century AD, this archaeological area covers around 1,600 square metres. L’innovativo Museo Lavazza, progettato dallo studio internazionale di Ralph-Appelbaum e l’area archeologica della Basilica Paleocristiana di San Secondo, con un suggestivo percorso di visita. gruppi di minimo 15 pax, maggiore 65 anni, minore 26 anni, studenti. ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE “Nude” tracce del tempo su carta. Una visita guidata, accompagnati da esperti archeologi, alla scoperta dell'antica basilica di San Secondo rinvenuta durante i lavori di costruzione della Nuvola Lavazza. The tour of the Lavazza Archaeological Area is enhanced and enriched by the items discovered during the excavation, on display in a long showcase under the window. Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 potrete partecipare alla visita guidata di questa particolare area del nuovo quartier generale del marchio torinese. Free. Una visita guidata, accompagnati da esperti archeologi, alla scoperta dell'antica basilica di San Secondo rinvenuta durante i lavori di costruzione della Nuvola Lavazza. Per garantire la corretta conservazione dell’area è stata realizzata una copertura metallica con tamponamento in legno, su cui si applicherà un rivestimento vegetale denso ma leggero, per proteggere il sito archeologico dal sole e facilitare lo smaltimento dell’acqua piovana. Il Museo Lavazza racchiude il percorso e la memoria di un marchio raccontato grazie ai documenti, ... l’ampio spazio sotterraneo di circa 1.600 metri quadrati è stato integrato con la creazione di un’area archeologica aperta al pubblico. € 8,00. L’allestimento dell’area archeologica – Il progetto, gli attori coinvolti e la realizzazione Roberta Minici, architetto libero professionista PM Area archeologica Lavazza . La mostra. Visita guidata all'Area Archeologica della Nuvola Lavazza, sabato 28 settembre alle ore 15.00. Nel 2014 i lavori di scavo della Nuvola Lavazza hanno portato alla luce i resti di una chiesa paleocristiana del IV-V secolo d.C., un’area archeologica di circa 1.600 metri quadrati, il cui rinvenimento è stato vissuto come un’occasione di arricchimento.Il progetto architettonico è stato infatti modificato proprio per tutelare e valorizzare il sito. IL MUSEO LAVAZZA Non solo un museo d’impresa, ma neppure un semplice museo del caffè. La Nuvola Lavazza si inserisce nel quartiere Aurora, in un’area composta da una sede uffici, uno spazio eventi, un Museo aziendale, un’Area Archeologica e una piazza verde aperta al pubblico. The single-nave church may have been dedicated to the martyred Saint Secundus, whose remains were brought inside the city walls during the Saracen invasion at the start of the 10th century. Their history, intertwined with that of the site, is narrated here to shine a spotlight on curious details and provide useful chronological links. La mostra. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nei Weekend e festivi; visite all’Area Archeologica Lavazza su prenotazione con minimo 15 pax: area archeologica: €5; Area archeologica + Museo: €15. Area Archeologica + Museo: 15 euro Area Archeologica: 5 euro. Torino - Un nuovo appuntamento alla Nuvola Lavazza con la visita guidata all’Area Archeologica prevista per sabato 20 luglio dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Rinvenuta durante i lavori per la costruzione di Nuvola Lavazza, l’Area Archeologica di San Secondo è una piccola finestra sulla Torino Tardoantica e Altomedioevale che inizieremo ad esplorare insieme, svelandone alcuni segreti, prima di poterla visitare dal vivo. Museo Lavazza Via Bologna 32A – Torino TO Tel. Nell’area Atelier del Museo sarà inoltre completata l’esposizione dei Calendari Lavazza partendo dall’esordio, nel 1993, fino all’edizione dell’anno in corso, firmata da David LaChapelle. Visita guidata al Museo Lavazza. Primo maggio a Torino, dall'inizio del corteo agli scontri: il racconto in due minuti . From the history of Turin between 1800 and 1900, to politics, art and modern issues: through learning and entertainment, these routes explore the history of places and their interplay or investigate their ancient origins among the ruins of the Archaeological Area at the Lavazza Museum. Fantoccio di Draghi ghigliottinato durante la manifestazione del 1 Maggio a Torino . 3 Educational workshops dedicated to Urban Archaeology and History. Visite Area Archeologica esclusivamente su prenotazione; è richiesto un minimo di 15 partecipanti. Una vetrata a livello della strada e un’illuminazione scenografica consentiranno ai passanti la vista d’insieme dei resti della basilica. Torino - Un nuovo appuntamento alla Nuvola Lavazza con la visita guidata all’Area Archeologica prevista per sabato 20 luglio dalle ore 15.00 alle ore 16.00. L’Area Archeologica della Nuvola Lavazza di Torino apre per la prima volta all’arte contemporanea nell’ambito della quinta edizione di Art Site Fest, un percorso nei linguaggi della contemporaneità in luoghi insoliti, curato da Domenico Maria Papa. © 2019 LUIGI LAVAZZA SPA, all rights reserved – VAT No. L’Area Archeologica della Nuvola Lavazza di Torino apre per la prima volta all’arte contemporanea nell’ambito della quinta edizione di Art Site Fest, un percorso nei linguaggi della contemporaneità in luoghi insoliti, curato da Domenico Maria Papa. L’Area Archeologica della Nuvola Lavazza di Torino si apre per la prima volta all’arte contemporanea. La datazione del complesso non è semplice, ma le sue caratteristiche architettoniche suggeriscono il periodo tra la seconda metà del IV secolo e il V secolo d.C. Potrebbe essere la chiesa dedicata a San Secondo martire, le cui reliquie furono spostate all’interno delle mura della città, quando fu minacciata dall’invasione saracena, all’inizio del X secolo. martedì, Marzo 16 2021. L ’area Archeologica è parte integrante di Nuvola Lavazza, copre una superficie di 1600 mq all’angolo fra via Palermo e via Ancona, ed è stata restituita al pubblico attraverso una speciale vetrata che si affaccia sulla strada. 257143, share capital €25 million paid in full. 011 2179621 ANSAcom Museo, archivio e area archeologica nella Nuvola Lavazza L'8 giugno l'apertura nel nuovo centro direzionale di Torino Sabato 20 luglio 2019 c’è in programma un nuovo appuntamento con le visite guidate all’Area Archeologica della Nuvola Lavazza. To make a booking, please send an email to:
Mi Basta Il Paradiso, Gelatiera Musso Mini Recensione, Selvaggia Temptation Island, My Hero Academia Stagione 3 Ep 4, Glands Of Krause And Wolfring Function, Come Combattere Gli Insetti Che Mangiano Le Foglie, Fabrizio Moro Testi, Faust Di Goethe, Mago Forest Orietta Berti, The Equalizer 3 Uscita,