entella città abitanti endobj 9 0 obj<> endobj 10 0 obj<>/Font<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageC]/ExtGState<>>> endobj 11 0 obj<> endobj 12 0 obj<> endobj 13 0 obj<> endobj 14 0 obj<> endobj 15 0 obj[/ICCBased 24 0 R] endobj 16 0 obj<>stream Questi albanesi, di elevata estrazione sociale, non vollero sottomettersi al giogo turco ne rinnegare la loro religione cristiana di tradizione greco-bizantina. Contessa Entellina diete un nutrito numero di concittadini, in maggior parte religiosi, dediti allo studio e alla cultura della lingua albanese e dei propri riti orientali. Fra gli edifici monumentali si annoverano le chiese di rito bizantino di modello architettonico orientale: con icone, l'iconostasi, mosaici e paramenti sacri ortodossi. Quindi prendere l'impasto poco per volta e spianarlo sul palmo della mano fino a dargli una forma convessa, quindi riempire con una conserva di fichi, con zuccata, caffè macinato, zucchero, scaglie di cioccolato e buccia di mandarini tagliuzzata. Nella frazione di Piano Cavaliere esiste la parrocchia di rito bizantino della Maria SS. La loro conservazione, come la lingua albanese che li caratterizza, è da attribuire soprattutto alle comunità parrocchiali, al coro musicale "Padre Lorenzo Tardo", al gruppo folcloristico "Brinjat", alle scuole locali e principalmente all'interno dei nuclei famigliari arbëreshë. Viene data una forma di piccola ciambella all'impasto. Le forme così ottenute unte di sugna, vengono disposte ordinatamente su una teglia. Per la preparazione delle Sfinxhat occorre amalgamare farina, lievito e acqua sino ad ottenere un impasto morbido che viene fatto lievitare. Contessa Entellina (Kundisa in arbëresh) è un comune italiano di 1 608 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Negli ultimi decenni gli alunni italo-albanesi delle scuole elementari e gli studenti delle scuole medie sono stati impegnati più volte in ricerche riguardanti la lingua, il costume ed il canto arbëreshë. Scrisse una monografia sull'Albania. 8 0 obj<>stream Il territorio comunale comprende il Lago Garcia. La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014. Per la preparazione della Pinjuljata occorre disporre della farina su una spianatoia alla quale si mescola della sugna sino ad ottenere un impasto denso e non grumoso che viene lasciato a riposo per circa un'ora. Una particolare chiesa è quella di SS. 0000032147 00000 n Altri tratti del confine sono rappresentati da corsi d'acqua di rilievo, quasi tutti affluenti del Belice Sinistro: a nord-est il Vallone Petraro, ad est il Vallone Chiarello, ad ovest il corso inferiore del Senore, fino alla confluenza con il Belice Sinistro. E' la partita che nessun tifosi dei Diavoli Neri può dimenticare. Borzonasca si trova nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia. 0000006576 00000 n Poco prima di infornarli si spargono su di esse delle gocce d'acqua. Oggi Contessa Entellina è una delle circa 50 località in Italia che conservano ancora la lingua, il rito, le tradizioni ed i costumi degli antenati albanesi. La Domenica delle Palme (E Diellja e Rromollidhet) è anche simile a quella degli altri due paesi di cultura greco-albanese. Il sito si trova in una posizione strategica, domina la vista a 360°, e di diventare una fortezza naturale. Una nuova luce sulla parte ellenistica, conosciuta grazie alla monetazione in argento e bronzo, hanno gettato vari decreti in bronzo, di età agatoclea e provenienti da scavi clandestini. Annunziata e San Nicolò di Mira (Klisha e Shën Kollit), quest'ultimo santo patrono del comune. Il territorio ricade nel settore nord-occidentale dei Monti Sicani ed è dominato dal massiccio del Monte Genuardo (1180 m), costituito in prevalenza da una potente sequenza di rocce carbonatiche, silicee e marnose. Alcuni dolci e piatti tipici della cucina tradizionale di Contessa Entellina sono: Pupat me fiq, Mustracolle mjaljti, Pinjuljata, Sfinxhat, Frozhat me gjizë e nipitelle, Buka e Shën Sepit, Bukiçelet e Shën Kollit, Kukullet, Dromësat. x�b``Pd``qa '1�f�(�TQE(f`Pbdk�=�����=����9�s�� E� Si dispongono su una teglia e si infornano a temperatura moderata. Secondo il calendario liturgico romano il 2 novembre si commemorano i defunti, mentre nel calendario liturgico bizantino tale commemorazione ricorre il sabato che precede la domenica di Carnevale ed il sabato che precede la domenica di Pentecoste. È un centro artigianale, dove vengono eseguite e incise ancora le antiche icone bizantine. Comune di Contessa Entellina (Provincia di Palermo, Regione Sicilia). I monumenti e i siti principali di Contessa Entellina sono certamente le chiese di rito bizantino, con le loro preziose icone; l'Abbazia di Santa Maria del Bosco (XIII sec. Fischio d’inizio alle ore 21:00, andiamo a conoscere alcune curiosità di questa stagione del ‘Citta’. Nei decreti, il popolo di Entella, dopo avere perso tutto a causa di una guerra, ringrazia a perenne memoria gli abitanti delle città, tra cui Enna, che l'hanno accolto e sostenuto nel momento della diaspora. Delle 91 riserve naturali istituite dalla Regione Siciliana, due ricadono sul territorio di Contessa Entellina: Fuori dal perimetro cittadino, si possono fare escursioni, oltre che sulla citata Rocca d'Entella, anche al Castello di Calatamauro di fattura bizantina, nonché appunto alle riserve naturali Grotta di Entella e Monte Genuardo. 0000011581 00000 n 03219400102 e P.IVA 00209010990 Capitale Sociale: 222.000,00 euro i.v. Molto rinomata è la produzione vinicola di Contessa Entellina (Entellano, Kuntisa, Donnafugata, ecc. È la città della Virtus Entella, squadra di calcio di Serie B Geografia fisica. Le attuali delimitazioni del territorio comunale sono costituite da elementi del paesaggio naturale o antropizzato, quali corsi d'acqua, linee di spartiacque o antiche mulattiere. Gli albanesi di Contessa venivano scambiati abitualmente dai contadini forestieri siciliani per "greci", in quanto si dava maggior rilevanza al carattere religioso (rito greco) piuttosto che all'appantenenza etnica (albanese)[5]. La decima fu successivamente trasformata con la concessione in enfiteusi, con l'intento di incentivare gli investimenti fissi da parte dei contadini albanesi. Il comune di Contessa Entellina si estende per 136,4 km² nella media valle del fiume Belice Sinistro (antico Crimiso). Esempi in lingua albanese locale: "Mirëdita" (Buongiorno); "Bashkia" (Comune); "Të dua mirë" (Ti voglio bene); "Mos mënò" (Non tardare); "Mos gjëkò/gjykò" o "Mos fol/flit" (Non parlare); "Siell" (Consegnare); "Si jeni?/Si rrini?" Forti dell'impresa a Marassi, i ragazzi di Boscaglia si sono regalati per il nuovo anno la sfida dell'Olimpico per gli ottavi di finale di Coppa Italia. 0000101673 00000 n Nei 4 precedenti ufficiali tra le due squadre a Chiavari, le due città più piccole della Lega B 2020/21 per numero di abitanti, 2 vittorie per parte senza pareggi: ultimo successo biancoceleste 4-1 nella serie B 2016/17, ultimo granata 3-2 l’anno scorso in B. Cittadella sempre a segno a Chiavari, 6 reti nei 360’ presi in esame. Essi sono gli avvenimenti più importanti e soprattutto di richiamo per i loro particolari Riti orientali. Insieme ad essa il rito bizantino viene solennizzato in tutte le altre chiese di Contessa: Anime Sante (Shpirtrat e Shejt), Maria dell'Itria o Odigitria (Mëria e Dhitrjes), San Rocco (Shën Rroku), S. Antonio Abate (Shën Gjoni i Math). Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Contessa Entellina ha un'economia basata sostanzialmente sul terziario. Prendere l'impasto poco per volta con le mani arrotolarlo sino ad allungarlo e tagliarlo a pezzettini di circa 1 cm, quindi friggere in olio bollente. Questa esperienza, che è continuata negli anni successivi fino ad oggi, ha consentito di conoscere ed imparare le proprie melodie popolari albanesi, locali e d'Albania[19]. Prendere a poco a poco l'impasto, premerlo con le mani sulla spianatoia e tagliarlo con le formelle. Le rovine del sito di Entella si desume dalla tradizione mitologica più moderna che fu fondata da Aceste e dall'eroe Entello, un abile pugilatore che nell’Eneide sfida e vince il troiano Darete. Serie B, gli stadi e le città delle 20 partecipanti al prossimo campionato cadetto Stabilite le venti formazioni che parteciperanno alla stagione 2019/20 di Serie B, eccole ordinate per capienza dei propri stadi e abitanti delle proprie città e province. A Contessa Entellina si parla una lingua antica, tramandata dagli avi fino ad oggi da secoli tuttalpiù oralmente: è l'arbëresh (gljuha arbëreshe), ovverosia l'albanese nella parlata dell'Albania meridionale. L'Associazione "Nicolò Chetta", in collaborazione col Centro Culturale Parrocchiale di Contessa Entellina, hanno organizzato nel 2016 iniziative culturali per ricordare la missione sacerdotale e l'attività artistica di Papàs Nino Cuccia, testimoniata da numerosi dipinti, a contenuto laico o religioso (icone), che si possono ammirare in varie località, tra le quali: Grotaferrata (Badia e Seminario), Piana degli Albanesi (Palazzo vescovile), a Contessa Entellina (chiesa parrocchiale bizantina, cappella rurale del borgo Castagnola, palazzo municipale, Centro Culturale Parrocchiale. Virtus Entella Srl Anno di fondazione 1914 Matricola 932276 C.F. ��=`�������_�Q� 攪[�9�֞n�Z��`Қ�%7 La Pasqua a Contessa Entellina è ricca di momenti di intensa preghiera e suggestione. La città godette della sua autonomia politica grazie all'appoggio di Cartagine fino al 404 a.C., quando fu occupata da dei mercenari campani che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. Sul lato meridionale, invece, il confine è rappresentato dallo spartiacque del Monte Genuardo, mentre su quello orientale da tratti di antiche mulattiere, nella contrada Realbate a nord-est e una parte delle pertinenze dell'Abbazia di Santa Maria del Bosco a sud-est. Tra i più conosciuti vi sono: Stosanesi (modificazione locale del Christòs anèsti, Krishti u ngjall in albanese), Tri dit'in'Zot, E bukura Moré, Qyavarrisu, Të parkales, Falem, Kuntisë hora ime je ti. Le città principali fondate dagli Elimi furono Erice la più antica, che ospitava il centro religioso sul Monte Erice della Venere Erycina), Entella, situata nell'entroterra palermitano, Iaitias su uno promontorio che domina la odierna San Giuseppe Iato, e Segesta la città dalla storia più rilevante e tumultuosa. La città sembra aver goduto una sua autonomia politica, grazie all'appoggio di Cartagine, fino al 404 a.C., anno in cui fu occupata da mercenari campani, che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. È ancora Diodoro (14, 48, 4-5; 14, 53, 5) a riferire dell’assedio subito nel 397 da Entella, alleata di Cartagine, ad Sono stati trovati 3 Comuni uniti nell'unione delle Valli Graveglia e Sturla-Le Valli dell'Entella; Comune info; Borzonasca: Il borgo di Borzonasca, è un comune italiano con circa 2.035 abitanti, posto a 167 metri s.l.m. Città della Liguria, in provincia di Genova, con più di ventisettemila abitanti. Il suo territorio è compreso, oltre che nella Riserva Naturale del Bosco di Ficuzza, nelle Zone Naturalistiche a 0000014250 00000 n BIBLIOGRAFIA § 1. Il Comune di Contessa Entellina (Bashkia e Kundisës) è gemellato storicamente con la sorella comunità arbereshe di Piana degli Albanesi, e con altre comunità albanesi d'Italia. Al primo periodo ci sono alcuni edifici pubblici monumentali, mentre la fase arabo-normanna è caratterizzata da due castelli di cui uno sul Pizzo della Regina e a quota 542, ed alla fase araba appartiene invece la necropoli extramurana a sud della città, che ha rivelato la prima necropoli della Sicilia musulmana. Il sito si trova in una posizione strategica, dominando la visuale a 360° e divenendo una fortezza naturale. La città di Entella e i suoi abitanti sono ricordati anche da … Numerosi sono stati i sacerdoti (papàs o zoti prifti) e monaci e ieromonaci basiliani (kallogjer) all'Abbazia di Grottaferrata (RM) di Contessa Entellina, che hanno contribuito allo studio della lingua, della liturgia e della melurgia bizantina della tradizione della Chiesa Italo-Albanese. Numero abitanti, notizie, alberghi, situazione meteo, dati utili, lista banche, santo patrono. A Contessa Entellina, in particolare, ricordiamo che le Processioni della Domenica delle Palme sono due, quivi la solenne liturgia è rigorosamente di rito greco-bizantino e si va in processione cantando il "Christos Anesti" (Cristo risorto). Presentazione di Papas Nicola Cuccia a nuovo parroco della Martorana (Chiesa basiliana di S. Macrina, PA), Papas Nicola Cuccia, parroco della Chiesa S. Nicolò dei Greci di Palermo, sacerdote Uxorato dell'Eparchia di Piana degli Albanesi (Pa), Papàs Nicola Cuccia nominato parroco della comunità arbëreshe di Palermo, Comune di Contessa Entellina - Bashkia e Kundisës, Il Portale dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia BESA - Lidhja e Bashkivet Arbëreshe të Siçilisë BESA, Contessa Entellina - Blog hora e Kuntisës, La Memoria e la Storia per vivere il presente e per Sperare nel futuro, Guida turistica Associazione Proloco Contessa Entellina / Storia, territorio e patrimonio culturale, Arbëreshët e New Orleansit, një shekull histori në gjurmët e të parëve (Gli Italo-Albanesi di New Orleans, un secolo di storia sulle orme degli antenati), su diasporashqiptare.al, Riserva naturale integrale Grotta di Entella, Contessa Transfer - Servizio Taxi noleggio con conducente, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Contessa_Entellina&oldid=120140239, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Quote Snai Serie B, Cessione Calcio Catania, Significato Abbreviazione Ca, Kalulu Peso è Altezza, Tim Donaghy Documentary, Lasciala Andare Testo Significato, Classifica Italiana Musica, " /> endobj 9 0 obj<> endobj 10 0 obj<>/Font<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageC]/ExtGState<>>> endobj 11 0 obj<> endobj 12 0 obj<> endobj 13 0 obj<> endobj 14 0 obj<> endobj 15 0 obj[/ICCBased 24 0 R] endobj 16 0 obj<>stream Questi albanesi, di elevata estrazione sociale, non vollero sottomettersi al giogo turco ne rinnegare la loro religione cristiana di tradizione greco-bizantina. Contessa Entellina diete un nutrito numero di concittadini, in maggior parte religiosi, dediti allo studio e alla cultura della lingua albanese e dei propri riti orientali. Fra gli edifici monumentali si annoverano le chiese di rito bizantino di modello architettonico orientale: con icone, l'iconostasi, mosaici e paramenti sacri ortodossi. Quindi prendere l'impasto poco per volta e spianarlo sul palmo della mano fino a dargli una forma convessa, quindi riempire con una conserva di fichi, con zuccata, caffè macinato, zucchero, scaglie di cioccolato e buccia di mandarini tagliuzzata. Nella frazione di Piano Cavaliere esiste la parrocchia di rito bizantino della Maria SS. La loro conservazione, come la lingua albanese che li caratterizza, è da attribuire soprattutto alle comunità parrocchiali, al coro musicale "Padre Lorenzo Tardo", al gruppo folcloristico "Brinjat", alle scuole locali e principalmente all'interno dei nuclei famigliari arbëreshë. Viene data una forma di piccola ciambella all'impasto. Le forme così ottenute unte di sugna, vengono disposte ordinatamente su una teglia. Per la preparazione delle Sfinxhat occorre amalgamare farina, lievito e acqua sino ad ottenere un impasto morbido che viene fatto lievitare. Contessa Entellina (Kundisa in arbëresh) è un comune italiano di 1 608 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Negli ultimi decenni gli alunni italo-albanesi delle scuole elementari e gli studenti delle scuole medie sono stati impegnati più volte in ricerche riguardanti la lingua, il costume ed il canto arbëreshë. Scrisse una monografia sull'Albania. 8 0 obj<>stream Il territorio comunale comprende il Lago Garcia. La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014. Per la preparazione della Pinjuljata occorre disporre della farina su una spianatoia alla quale si mescola della sugna sino ad ottenere un impasto denso e non grumoso che viene lasciato a riposo per circa un'ora. Una particolare chiesa è quella di SS. 0000032147 00000 n Altri tratti del confine sono rappresentati da corsi d'acqua di rilievo, quasi tutti affluenti del Belice Sinistro: a nord-est il Vallone Petraro, ad est il Vallone Chiarello, ad ovest il corso inferiore del Senore, fino alla confluenza con il Belice Sinistro. E' la partita che nessun tifosi dei Diavoli Neri può dimenticare. Borzonasca si trova nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia. 0000006576 00000 n Poco prima di infornarli si spargono su di esse delle gocce d'acqua. Oggi Contessa Entellina è una delle circa 50 località in Italia che conservano ancora la lingua, il rito, le tradizioni ed i costumi degli antenati albanesi. La Domenica delle Palme (E Diellja e Rromollidhet) è anche simile a quella degli altri due paesi di cultura greco-albanese. Il sito si trova in una posizione strategica, domina la vista a 360°, e di diventare una fortezza naturale. Una nuova luce sulla parte ellenistica, conosciuta grazie alla monetazione in argento e bronzo, hanno gettato vari decreti in bronzo, di età agatoclea e provenienti da scavi clandestini. Annunziata e San Nicolò di Mira (Klisha e Shën Kollit), quest'ultimo santo patrono del comune. Il territorio ricade nel settore nord-occidentale dei Monti Sicani ed è dominato dal massiccio del Monte Genuardo (1180 m), costituito in prevalenza da una potente sequenza di rocce carbonatiche, silicee e marnose. Alcuni dolci e piatti tipici della cucina tradizionale di Contessa Entellina sono: Pupat me fiq, Mustracolle mjaljti, Pinjuljata, Sfinxhat, Frozhat me gjizë e nipitelle, Buka e Shën Sepit, Bukiçelet e Shën Kollit, Kukullet, Dromësat. x�b``Pd``qa '1�f�(�TQE(f`Pbdk�=�����=����9�s�� E� Si dispongono su una teglia e si infornano a temperatura moderata. Secondo il calendario liturgico romano il 2 novembre si commemorano i defunti, mentre nel calendario liturgico bizantino tale commemorazione ricorre il sabato che precede la domenica di Carnevale ed il sabato che precede la domenica di Pentecoste. È un centro artigianale, dove vengono eseguite e incise ancora le antiche icone bizantine. Comune di Contessa Entellina (Provincia di Palermo, Regione Sicilia). I monumenti e i siti principali di Contessa Entellina sono certamente le chiese di rito bizantino, con le loro preziose icone; l'Abbazia di Santa Maria del Bosco (XIII sec. Fischio d’inizio alle ore 21:00, andiamo a conoscere alcune curiosità di questa stagione del ‘Citta’. Nei decreti, il popolo di Entella, dopo avere perso tutto a causa di una guerra, ringrazia a perenne memoria gli abitanti delle città, tra cui Enna, che l'hanno accolto e sostenuto nel momento della diaspora. Delle 91 riserve naturali istituite dalla Regione Siciliana, due ricadono sul territorio di Contessa Entellina: Fuori dal perimetro cittadino, si possono fare escursioni, oltre che sulla citata Rocca d'Entella, anche al Castello di Calatamauro di fattura bizantina, nonché appunto alle riserve naturali Grotta di Entella e Monte Genuardo. 0000011581 00000 n 03219400102 e P.IVA 00209010990 Capitale Sociale: 222.000,00 euro i.v. Molto rinomata è la produzione vinicola di Contessa Entellina (Entellano, Kuntisa, Donnafugata, ecc. È la città della Virtus Entella, squadra di calcio di Serie B Geografia fisica. Le attuali delimitazioni del territorio comunale sono costituite da elementi del paesaggio naturale o antropizzato, quali corsi d'acqua, linee di spartiacque o antiche mulattiere. Gli albanesi di Contessa venivano scambiati abitualmente dai contadini forestieri siciliani per "greci", in quanto si dava maggior rilevanza al carattere religioso (rito greco) piuttosto che all'appantenenza etnica (albanese)[5]. La decima fu successivamente trasformata con la concessione in enfiteusi, con l'intento di incentivare gli investimenti fissi da parte dei contadini albanesi. Il comune di Contessa Entellina si estende per 136,4 km² nella media valle del fiume Belice Sinistro (antico Crimiso). Esempi in lingua albanese locale: "Mirëdita" (Buongiorno); "Bashkia" (Comune); "Të dua mirë" (Ti voglio bene); "Mos mënò" (Non tardare); "Mos gjëkò/gjykò" o "Mos fol/flit" (Non parlare); "Siell" (Consegnare); "Si jeni?/Si rrini?" Forti dell'impresa a Marassi, i ragazzi di Boscaglia si sono regalati per il nuovo anno la sfida dell'Olimpico per gli ottavi di finale di Coppa Italia. 0000101673 00000 n Nei 4 precedenti ufficiali tra le due squadre a Chiavari, le due città più piccole della Lega B 2020/21 per numero di abitanti, 2 vittorie per parte senza pareggi: ultimo successo biancoceleste 4-1 nella serie B 2016/17, ultimo granata 3-2 l’anno scorso in B. Cittadella sempre a segno a Chiavari, 6 reti nei 360’ presi in esame. Essi sono gli avvenimenti più importanti e soprattutto di richiamo per i loro particolari Riti orientali. Insieme ad essa il rito bizantino viene solennizzato in tutte le altre chiese di Contessa: Anime Sante (Shpirtrat e Shejt), Maria dell'Itria o Odigitria (Mëria e Dhitrjes), San Rocco (Shën Rroku), S. Antonio Abate (Shën Gjoni i Math). Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Contessa Entellina ha un'economia basata sostanzialmente sul terziario. Prendere l'impasto poco per volta con le mani arrotolarlo sino ad allungarlo e tagliarlo a pezzettini di circa 1 cm, quindi friggere in olio bollente. Questa esperienza, che è continuata negli anni successivi fino ad oggi, ha consentito di conoscere ed imparare le proprie melodie popolari albanesi, locali e d'Albania[19]. Prendere a poco a poco l'impasto, premerlo con le mani sulla spianatoia e tagliarlo con le formelle. Le rovine del sito di Entella si desume dalla tradizione mitologica più moderna che fu fondata da Aceste e dall'eroe Entello, un abile pugilatore che nell’Eneide sfida e vince il troiano Darete. Serie B, gli stadi e le città delle 20 partecipanti al prossimo campionato cadetto Stabilite le venti formazioni che parteciperanno alla stagione 2019/20 di Serie B, eccole ordinate per capienza dei propri stadi e abitanti delle proprie città e province. A Contessa Entellina si parla una lingua antica, tramandata dagli avi fino ad oggi da secoli tuttalpiù oralmente: è l'arbëresh (gljuha arbëreshe), ovverosia l'albanese nella parlata dell'Albania meridionale. L'Associazione "Nicolò Chetta", in collaborazione col Centro Culturale Parrocchiale di Contessa Entellina, hanno organizzato nel 2016 iniziative culturali per ricordare la missione sacerdotale e l'attività artistica di Papàs Nino Cuccia, testimoniata da numerosi dipinti, a contenuto laico o religioso (icone), che si possono ammirare in varie località, tra le quali: Grotaferrata (Badia e Seminario), Piana degli Albanesi (Palazzo vescovile), a Contessa Entellina (chiesa parrocchiale bizantina, cappella rurale del borgo Castagnola, palazzo municipale, Centro Culturale Parrocchiale. Virtus Entella Srl Anno di fondazione 1914 Matricola 932276 C.F. ��=`�������_�Q� 攪[�9�֞n�Z��`Қ�%7 La Pasqua a Contessa Entellina è ricca di momenti di intensa preghiera e suggestione. La città godette della sua autonomia politica grazie all'appoggio di Cartagine fino al 404 a.C., quando fu occupata da dei mercenari campani che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. Sul lato meridionale, invece, il confine è rappresentato dallo spartiacque del Monte Genuardo, mentre su quello orientale da tratti di antiche mulattiere, nella contrada Realbate a nord-est e una parte delle pertinenze dell'Abbazia di Santa Maria del Bosco a sud-est. Tra i più conosciuti vi sono: Stosanesi (modificazione locale del Christòs anèsti, Krishti u ngjall in albanese), Tri dit'in'Zot, E bukura Moré, Qyavarrisu, Të parkales, Falem, Kuntisë hora ime je ti. Le città principali fondate dagli Elimi furono Erice la più antica, che ospitava il centro religioso sul Monte Erice della Venere Erycina), Entella, situata nell'entroterra palermitano, Iaitias su uno promontorio che domina la odierna San Giuseppe Iato, e Segesta la città dalla storia più rilevante e tumultuosa. La città sembra aver goduto una sua autonomia politica, grazie all'appoggio di Cartagine, fino al 404 a.C., anno in cui fu occupata da mercenari campani, che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. È ancora Diodoro (14, 48, 4-5; 14, 53, 5) a riferire dell’assedio subito nel 397 da Entella, alleata di Cartagine, ad Sono stati trovati 3 Comuni uniti nell'unione delle Valli Graveglia e Sturla-Le Valli dell'Entella; Comune info; Borzonasca: Il borgo di Borzonasca, è un comune italiano con circa 2.035 abitanti, posto a 167 metri s.l.m. Città della Liguria, in provincia di Genova, con più di ventisettemila abitanti. Il suo territorio è compreso, oltre che nella Riserva Naturale del Bosco di Ficuzza, nelle Zone Naturalistiche a 0000014250 00000 n BIBLIOGRAFIA § 1. Il Comune di Contessa Entellina (Bashkia e Kundisës) è gemellato storicamente con la sorella comunità arbereshe di Piana degli Albanesi, e con altre comunità albanesi d'Italia. Al primo periodo ci sono alcuni edifici pubblici monumentali, mentre la fase arabo-normanna è caratterizzata da due castelli di cui uno sul Pizzo della Regina e a quota 542, ed alla fase araba appartiene invece la necropoli extramurana a sud della città, che ha rivelato la prima necropoli della Sicilia musulmana. Il sito si trova in una posizione strategica, dominando la visuale a 360° e divenendo una fortezza naturale. La città di Entella e i suoi abitanti sono ricordati anche da … Numerosi sono stati i sacerdoti (papàs o zoti prifti) e monaci e ieromonaci basiliani (kallogjer) all'Abbazia di Grottaferrata (RM) di Contessa Entellina, che hanno contribuito allo studio della lingua, della liturgia e della melurgia bizantina della tradizione della Chiesa Italo-Albanese. Numero abitanti, notizie, alberghi, situazione meteo, dati utili, lista banche, santo patrono. A Contessa Entellina, in particolare, ricordiamo che le Processioni della Domenica delle Palme sono due, quivi la solenne liturgia è rigorosamente di rito greco-bizantino e si va in processione cantando il "Christos Anesti" (Cristo risorto). Presentazione di Papas Nicola Cuccia a nuovo parroco della Martorana (Chiesa basiliana di S. Macrina, PA), Papas Nicola Cuccia, parroco della Chiesa S. Nicolò dei Greci di Palermo, sacerdote Uxorato dell'Eparchia di Piana degli Albanesi (Pa), Papàs Nicola Cuccia nominato parroco della comunità arbëreshe di Palermo, Comune di Contessa Entellina - Bashkia e Kundisës, Il Portale dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia BESA - Lidhja e Bashkivet Arbëreshe të Siçilisë BESA, Contessa Entellina - Blog hora e Kuntisës, La Memoria e la Storia per vivere il presente e per Sperare nel futuro, Guida turistica Associazione Proloco Contessa Entellina / Storia, territorio e patrimonio culturale, Arbëreshët e New Orleansit, një shekull histori në gjurmët e të parëve (Gli Italo-Albanesi di New Orleans, un secolo di storia sulle orme degli antenati), su diasporashqiptare.al, Riserva naturale integrale Grotta di Entella, Contessa Transfer - Servizio Taxi noleggio con conducente, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Contessa_Entellina&oldid=120140239, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Quote Snai Serie B, Cessione Calcio Catania, Significato Abbreviazione Ca, Kalulu Peso è Altezza, Tim Donaghy Documentary, Lasciala Andare Testo Significato, Classifica Italiana Musica, "/> endobj 9 0 obj<> endobj 10 0 obj<>/Font<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageC]/ExtGState<>>> endobj 11 0 obj<> endobj 12 0 obj<> endobj 13 0 obj<> endobj 14 0 obj<> endobj 15 0 obj[/ICCBased 24 0 R] endobj 16 0 obj<>stream Questi albanesi, di elevata estrazione sociale, non vollero sottomettersi al giogo turco ne rinnegare la loro religione cristiana di tradizione greco-bizantina. Contessa Entellina diete un nutrito numero di concittadini, in maggior parte religiosi, dediti allo studio e alla cultura della lingua albanese e dei propri riti orientali. Fra gli edifici monumentali si annoverano le chiese di rito bizantino di modello architettonico orientale: con icone, l'iconostasi, mosaici e paramenti sacri ortodossi. Quindi prendere l'impasto poco per volta e spianarlo sul palmo della mano fino a dargli una forma convessa, quindi riempire con una conserva di fichi, con zuccata, caffè macinato, zucchero, scaglie di cioccolato e buccia di mandarini tagliuzzata. Nella frazione di Piano Cavaliere esiste la parrocchia di rito bizantino della Maria SS. La loro conservazione, come la lingua albanese che li caratterizza, è da attribuire soprattutto alle comunità parrocchiali, al coro musicale "Padre Lorenzo Tardo", al gruppo folcloristico "Brinjat", alle scuole locali e principalmente all'interno dei nuclei famigliari arbëreshë. Viene data una forma di piccola ciambella all'impasto. Le forme così ottenute unte di sugna, vengono disposte ordinatamente su una teglia. Per la preparazione delle Sfinxhat occorre amalgamare farina, lievito e acqua sino ad ottenere un impasto morbido che viene fatto lievitare. Contessa Entellina (Kundisa in arbëresh) è un comune italiano di 1 608 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Negli ultimi decenni gli alunni italo-albanesi delle scuole elementari e gli studenti delle scuole medie sono stati impegnati più volte in ricerche riguardanti la lingua, il costume ed il canto arbëreshë. Scrisse una monografia sull'Albania. 8 0 obj<>stream Il territorio comunale comprende il Lago Garcia. La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014. Per la preparazione della Pinjuljata occorre disporre della farina su una spianatoia alla quale si mescola della sugna sino ad ottenere un impasto denso e non grumoso che viene lasciato a riposo per circa un'ora. Una particolare chiesa è quella di SS. 0000032147 00000 n Altri tratti del confine sono rappresentati da corsi d'acqua di rilievo, quasi tutti affluenti del Belice Sinistro: a nord-est il Vallone Petraro, ad est il Vallone Chiarello, ad ovest il corso inferiore del Senore, fino alla confluenza con il Belice Sinistro. E' la partita che nessun tifosi dei Diavoli Neri può dimenticare. Borzonasca si trova nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia. 0000006576 00000 n Poco prima di infornarli si spargono su di esse delle gocce d'acqua. Oggi Contessa Entellina è una delle circa 50 località in Italia che conservano ancora la lingua, il rito, le tradizioni ed i costumi degli antenati albanesi. La Domenica delle Palme (E Diellja e Rromollidhet) è anche simile a quella degli altri due paesi di cultura greco-albanese. Il sito si trova in una posizione strategica, domina la vista a 360°, e di diventare una fortezza naturale. Una nuova luce sulla parte ellenistica, conosciuta grazie alla monetazione in argento e bronzo, hanno gettato vari decreti in bronzo, di età agatoclea e provenienti da scavi clandestini. Annunziata e San Nicolò di Mira (Klisha e Shën Kollit), quest'ultimo santo patrono del comune. Il territorio ricade nel settore nord-occidentale dei Monti Sicani ed è dominato dal massiccio del Monte Genuardo (1180 m), costituito in prevalenza da una potente sequenza di rocce carbonatiche, silicee e marnose. Alcuni dolci e piatti tipici della cucina tradizionale di Contessa Entellina sono: Pupat me fiq, Mustracolle mjaljti, Pinjuljata, Sfinxhat, Frozhat me gjizë e nipitelle, Buka e Shën Sepit, Bukiçelet e Shën Kollit, Kukullet, Dromësat. x�b``Pd``qa '1�f�(�TQE(f`Pbdk�=�����=����9�s�� E� Si dispongono su una teglia e si infornano a temperatura moderata. Secondo il calendario liturgico romano il 2 novembre si commemorano i defunti, mentre nel calendario liturgico bizantino tale commemorazione ricorre il sabato che precede la domenica di Carnevale ed il sabato che precede la domenica di Pentecoste. È un centro artigianale, dove vengono eseguite e incise ancora le antiche icone bizantine. Comune di Contessa Entellina (Provincia di Palermo, Regione Sicilia). I monumenti e i siti principali di Contessa Entellina sono certamente le chiese di rito bizantino, con le loro preziose icone; l'Abbazia di Santa Maria del Bosco (XIII sec. Fischio d’inizio alle ore 21:00, andiamo a conoscere alcune curiosità di questa stagione del ‘Citta’. Nei decreti, il popolo di Entella, dopo avere perso tutto a causa di una guerra, ringrazia a perenne memoria gli abitanti delle città, tra cui Enna, che l'hanno accolto e sostenuto nel momento della diaspora. Delle 91 riserve naturali istituite dalla Regione Siciliana, due ricadono sul territorio di Contessa Entellina: Fuori dal perimetro cittadino, si possono fare escursioni, oltre che sulla citata Rocca d'Entella, anche al Castello di Calatamauro di fattura bizantina, nonché appunto alle riserve naturali Grotta di Entella e Monte Genuardo. 0000011581 00000 n 03219400102 e P.IVA 00209010990 Capitale Sociale: 222.000,00 euro i.v. Molto rinomata è la produzione vinicola di Contessa Entellina (Entellano, Kuntisa, Donnafugata, ecc. È la città della Virtus Entella, squadra di calcio di Serie B Geografia fisica. Le attuali delimitazioni del territorio comunale sono costituite da elementi del paesaggio naturale o antropizzato, quali corsi d'acqua, linee di spartiacque o antiche mulattiere. Gli albanesi di Contessa venivano scambiati abitualmente dai contadini forestieri siciliani per "greci", in quanto si dava maggior rilevanza al carattere religioso (rito greco) piuttosto che all'appantenenza etnica (albanese)[5]. La decima fu successivamente trasformata con la concessione in enfiteusi, con l'intento di incentivare gli investimenti fissi da parte dei contadini albanesi. Il comune di Contessa Entellina si estende per 136,4 km² nella media valle del fiume Belice Sinistro (antico Crimiso). Esempi in lingua albanese locale: "Mirëdita" (Buongiorno); "Bashkia" (Comune); "Të dua mirë" (Ti voglio bene); "Mos mënò" (Non tardare); "Mos gjëkò/gjykò" o "Mos fol/flit" (Non parlare); "Siell" (Consegnare); "Si jeni?/Si rrini?" Forti dell'impresa a Marassi, i ragazzi di Boscaglia si sono regalati per il nuovo anno la sfida dell'Olimpico per gli ottavi di finale di Coppa Italia. 0000101673 00000 n Nei 4 precedenti ufficiali tra le due squadre a Chiavari, le due città più piccole della Lega B 2020/21 per numero di abitanti, 2 vittorie per parte senza pareggi: ultimo successo biancoceleste 4-1 nella serie B 2016/17, ultimo granata 3-2 l’anno scorso in B. Cittadella sempre a segno a Chiavari, 6 reti nei 360’ presi in esame. Essi sono gli avvenimenti più importanti e soprattutto di richiamo per i loro particolari Riti orientali. Insieme ad essa il rito bizantino viene solennizzato in tutte le altre chiese di Contessa: Anime Sante (Shpirtrat e Shejt), Maria dell'Itria o Odigitria (Mëria e Dhitrjes), San Rocco (Shën Rroku), S. Antonio Abate (Shën Gjoni i Math). Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Contessa Entellina ha un'economia basata sostanzialmente sul terziario. Prendere l'impasto poco per volta con le mani arrotolarlo sino ad allungarlo e tagliarlo a pezzettini di circa 1 cm, quindi friggere in olio bollente. Questa esperienza, che è continuata negli anni successivi fino ad oggi, ha consentito di conoscere ed imparare le proprie melodie popolari albanesi, locali e d'Albania[19]. Prendere a poco a poco l'impasto, premerlo con le mani sulla spianatoia e tagliarlo con le formelle. Le rovine del sito di Entella si desume dalla tradizione mitologica più moderna che fu fondata da Aceste e dall'eroe Entello, un abile pugilatore che nell’Eneide sfida e vince il troiano Darete. Serie B, gli stadi e le città delle 20 partecipanti al prossimo campionato cadetto Stabilite le venti formazioni che parteciperanno alla stagione 2019/20 di Serie B, eccole ordinate per capienza dei propri stadi e abitanti delle proprie città e province. A Contessa Entellina si parla una lingua antica, tramandata dagli avi fino ad oggi da secoli tuttalpiù oralmente: è l'arbëresh (gljuha arbëreshe), ovverosia l'albanese nella parlata dell'Albania meridionale. L'Associazione "Nicolò Chetta", in collaborazione col Centro Culturale Parrocchiale di Contessa Entellina, hanno organizzato nel 2016 iniziative culturali per ricordare la missione sacerdotale e l'attività artistica di Papàs Nino Cuccia, testimoniata da numerosi dipinti, a contenuto laico o religioso (icone), che si possono ammirare in varie località, tra le quali: Grotaferrata (Badia e Seminario), Piana degli Albanesi (Palazzo vescovile), a Contessa Entellina (chiesa parrocchiale bizantina, cappella rurale del borgo Castagnola, palazzo municipale, Centro Culturale Parrocchiale. Virtus Entella Srl Anno di fondazione 1914 Matricola 932276 C.F. ��=`�������_�Q� 攪[�9�֞n�Z��`Қ�%7 La Pasqua a Contessa Entellina è ricca di momenti di intensa preghiera e suggestione. La città godette della sua autonomia politica grazie all'appoggio di Cartagine fino al 404 a.C., quando fu occupata da dei mercenari campani che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. Sul lato meridionale, invece, il confine è rappresentato dallo spartiacque del Monte Genuardo, mentre su quello orientale da tratti di antiche mulattiere, nella contrada Realbate a nord-est e una parte delle pertinenze dell'Abbazia di Santa Maria del Bosco a sud-est. Tra i più conosciuti vi sono: Stosanesi (modificazione locale del Christòs anèsti, Krishti u ngjall in albanese), Tri dit'in'Zot, E bukura Moré, Qyavarrisu, Të parkales, Falem, Kuntisë hora ime je ti. Le città principali fondate dagli Elimi furono Erice la più antica, che ospitava il centro religioso sul Monte Erice della Venere Erycina), Entella, situata nell'entroterra palermitano, Iaitias su uno promontorio che domina la odierna San Giuseppe Iato, e Segesta la città dalla storia più rilevante e tumultuosa. La città sembra aver goduto una sua autonomia politica, grazie all'appoggio di Cartagine, fino al 404 a.C., anno in cui fu occupata da mercenari campani, che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. È ancora Diodoro (14, 48, 4-5; 14, 53, 5) a riferire dell’assedio subito nel 397 da Entella, alleata di Cartagine, ad Sono stati trovati 3 Comuni uniti nell'unione delle Valli Graveglia e Sturla-Le Valli dell'Entella; Comune info; Borzonasca: Il borgo di Borzonasca, è un comune italiano con circa 2.035 abitanti, posto a 167 metri s.l.m. Città della Liguria, in provincia di Genova, con più di ventisettemila abitanti. Il suo territorio è compreso, oltre che nella Riserva Naturale del Bosco di Ficuzza, nelle Zone Naturalistiche a 0000014250 00000 n BIBLIOGRAFIA § 1. Il Comune di Contessa Entellina (Bashkia e Kundisës) è gemellato storicamente con la sorella comunità arbereshe di Piana degli Albanesi, e con altre comunità albanesi d'Italia. Al primo periodo ci sono alcuni edifici pubblici monumentali, mentre la fase arabo-normanna è caratterizzata da due castelli di cui uno sul Pizzo della Regina e a quota 542, ed alla fase araba appartiene invece la necropoli extramurana a sud della città, che ha rivelato la prima necropoli della Sicilia musulmana. Il sito si trova in una posizione strategica, dominando la visuale a 360° e divenendo una fortezza naturale. La città di Entella e i suoi abitanti sono ricordati anche da … Numerosi sono stati i sacerdoti (papàs o zoti prifti) e monaci e ieromonaci basiliani (kallogjer) all'Abbazia di Grottaferrata (RM) di Contessa Entellina, che hanno contribuito allo studio della lingua, della liturgia e della melurgia bizantina della tradizione della Chiesa Italo-Albanese. Numero abitanti, notizie, alberghi, situazione meteo, dati utili, lista banche, santo patrono. A Contessa Entellina, in particolare, ricordiamo che le Processioni della Domenica delle Palme sono due, quivi la solenne liturgia è rigorosamente di rito greco-bizantino e si va in processione cantando il "Christos Anesti" (Cristo risorto). Presentazione di Papas Nicola Cuccia a nuovo parroco della Martorana (Chiesa basiliana di S. Macrina, PA), Papas Nicola Cuccia, parroco della Chiesa S. Nicolò dei Greci di Palermo, sacerdote Uxorato dell'Eparchia di Piana degli Albanesi (Pa), Papàs Nicola Cuccia nominato parroco della comunità arbëreshe di Palermo, Comune di Contessa Entellina - Bashkia e Kundisës, Il Portale dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia BESA - Lidhja e Bashkivet Arbëreshe të Siçilisë BESA, Contessa Entellina - Blog hora e Kuntisës, La Memoria e la Storia per vivere il presente e per Sperare nel futuro, Guida turistica Associazione Proloco Contessa Entellina / Storia, territorio e patrimonio culturale, Arbëreshët e New Orleansit, një shekull histori në gjurmët e të parëve (Gli Italo-Albanesi di New Orleans, un secolo di storia sulle orme degli antenati), su diasporashqiptare.al, Riserva naturale integrale Grotta di Entella, Contessa Transfer - Servizio Taxi noleggio con conducente, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Contessa_Entellina&oldid=120140239, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Quote Snai Serie B, Cessione Calcio Catania, Significato Abbreviazione Ca, Kalulu Peso è Altezza, Tim Donaghy Documentary, Lasciala Andare Testo Significato, Classifica Italiana Musica, "/>

entella città abitanti

Forte e radicato nella comunità è il senso religioso unito all'aspetto etnicolinguistico, seppure non sono mancati vicissitudini con chi, ospite nel paese, i detti "litinjt" (latini), hanno cercato di sopprimere la fede ortodosso-bizantina. Il coro “P. 0000001296 00000 n 0000032412 00000 n Probabilmente anche gli arbëreshë di Contessa possedevano un abito tradizionale che utilizzavano in diverse occasioni celebrative. Piano Cavaliere, Cozzo Finocchio, Castagnola, Roccella, Pizzillo. �D�f32��U�L@l` �8 � I costumi tradizionali femminili esistenti sono di fattura recente, su imitazione di quelli di Piana degli Albanesi. Appartiene ecclesiasticamente all'Eparchia di Piana degli Albanesi e all'Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia BESA. 0000153328 00000 n Il gonfalone è disciplinato dalle disposizioni statutarie del comune. Ancora migliore la situazione di Pescara città, dove l’incidenza scende addirittura a 30, a fronte di una soglia di allarme di 250. Nel territorio comunale rientra anche l'Abbazia di Santa Maria del Bosco (Monastiri i Shën Mërisë së Pyllit). 0000213495 00000 n Tra i religiosi si menzionano: Papàs Spiridione Lojacono (1812-1874), sacerdote di rito bizantino-greco, studioso, educatore e scrittore; Padre Atanasio Schirò (1841-1895), sacerdote, insegnante e storico; Mons. Da allora il paese si è un po' ampliato nella parte della Fusha Kavalari, anche se il centro storico è ancora ampiamente popolato e comprende ancora invariato la via Morea, via Kastriota, Piazza Umberto I, via Musacchia e la via Kroja. Versare, quindi, sull'impasto del miele sciolto e mescolare rapidamente con un cucchiaio di legno, si otterrà un impasto denso senza grumi. Infine infornare. 0000148601 00000 n L'Entella si forma nel comune di Carasco dalla confluenza di due torrenti: Lavagna e Graveglia; poco prima dell'unione di questi due corsi d'acqua, il Lavagna riceve da sinistra il contributo di un terzo importante torrente, lo Sturla.Vari testi consideravano e considerano il Graveglia come ramo sorgentizio dell'Entella al pari degli altri due torrenti. Secondo quanto riportato dallo Statuto del Comune di Contessa Entellina, il comune ha un proprio inno in albanese, comune alle comunità italo-albanesi. Attualmente Contessa Entellina vive un periodo assai complesso. Quando raggiungono una perfetta doratura disporre le “palline” ottenute su un vassoio e cospargerle di zucchero. È circondato da ampie campagne e fitti boschi, e il centro abitato si adagia sulle falde settentrionali delle colline Brinjat, toponimo albanese che significa "costole". Nel XX secolo molto è stato fatto al riguardo dai sacerdoti (papàs) di rito orientale, tra cui in particolare papàs Lino Lojacono, papàs Jani Di Maggio, papàs Matteo Sciambra, papàs Nicola Cuccia, e dalle suore basiliane. Nasce intorno al 1450, quando un gruppo di esuli albanesi costruì l'abitato vicino alle rovine remote di un piccolo casale preesistente, il Casale di Comitissa o Vinea Comitissae, popolato da soldati albanesi (stradiotët) provenienti dal Casale di Bisiri (Mazara) dove avevano prestato servizio per il re di Napoli dal 1448. La cucina di Contessa si basa sull'origine balcanica dei suoi abitanti e sulla fusione di due tradizioni: quella albanese e quella siciliana, che si integrano e si completano in una varietà di produzioni. Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2019 la popolazione straniera residente era di 22 persone. L'amministrazione comunale utilizza nei documenti ufficiali anche l'albanese, ai sensi della vigente legislazione che tutela le minoranze etno-linguistiche[4]. La città venne rasa al suolo dal console Marcello nel 250 a.C., per avere dato, nel corso della seconda guerra servile, appoggio incondizionato agli schiavi. La cartellonistica stradale bilingue (italoano-albanese) è utilizzata nel comune. 0000001720 00000 n I dolci che si consumano in occasione della festa di San Giuseppe sono Buka e Shën Sepit, Pinjuljata e Sfinxhat. Ad Adranone, infatti, gli schiavi trovarono calorosa accoglienza, poiché la città era devota al culto del Dio Adrano, divinità sacra agli schiavi e … Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Lettera aperta inviata da Piana degli Albanesi sulla questione di Contessa Entellina. ), nel 1993 riconosciuta del marchio D.O.C (Denominazione di Origine Controllata) per la produzione di vino di altissima qualità. Sulla base però di una terminologia albanese significativa riferentesi a singole componenti dell'abito soprattutto femminile, è stato predisposto un progetto per la ricostruzione di abiti che oggi vengono indossati in occasione di particolari ricorrenze familiari, religiose o civili (per la festa dell'8 settembre, per Pasqua e per l'Epifania o in occasione di qualche manifestazione civile e culturale locale). 0000001016 00000 n Fuori, con le porte della chiesa chiuse il papàs celebra un'altra funzione alla fine bussa per tre volte annunciando la resurrezione di Cristo. Lo stemma del comune di Contessa Entellina è così descritto dallo statuto comunale: «Campo di cielo, alla colonna coronata posta sulla campagna, il tutto al naturale. Dolci tipicamente natalizi sono Pupat me fiq e Mustracolle mjaljti. Molte sono le notizie riportate dal XVI secolo in documenti amministrativi, ecclesiastici, notarili, ecc., che riguardano la nuova comunità degli albanesi stabilitisi nel casale, chiamato nel medioevo “vinea Comitissae”. Sorge sulla Riviera di Levante, nel Tigullio, presso la foce dell'Entella, e si estende fino alla bassa val Fontanabuona, alla valle Sturla e alla val Graveglia. 0000314716 00000 n Fondata, secondo la tradizione, da Aceste e dal troiano Entello fu, con Segesta ed Erice, una delle tre maggiori città elime. 5.700 abitanti circa Esattamente a metà strada tra Palermo e Agrigento (86 km la separa-no da entrambe le città), sorge ad oltre 1.000 metri di altezza e certa-mente si fa ammirare per il suo gran-dioso panorama sulla Valle del Sosio. 0000080675 00000 n È sviluppato anche il caseario. Il giorno dell'Epifania viene celebrata la divina liturgia solenne e la Benedizione delle acque (Ujët e pagëzuam) nella fontana pubblica "biveri" per commemorare il battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Essa è il più forte elemento che contraddistingue la comunità di Contessa Entellina, insieme al rito bizantino e ai costumi tradizionali[14]. Per la conservazione e la valorizzazione di questo patrimonio musicale arbëreshë rimane valido il contributo che potrà continuare a dare la scuola e la chiesa bizantina, ma può risultare originale e utile anche l'apporto dei giovani che amano la musica e la propria identità etnica e linguistica, inoltre per la valorizzazione di questa preziosa e peculiare espressione, patrimonio culturale di Contessa Entellina, risulta particolarmente significativa ed efficace l'esecuzione, da parte della banda musicale locale, di alcuni brani della musica popolare arbëreshë, sacra o profana. Dal XV al XVIII secolo si rifugiano in Italia molti esuli albanesi per sfuggire alla dominazione turco-ottomana e conservare libertà e fede cristiana, questi fuggirono e sbarcarono sulle coste centro-meridionali d'Italia, fondando o ripopolando circa 100 località. Alla rete idrografica maggiore si affianca poi una fitta maglia di corsi d'acqua minori, tutti a carattere stagionale. Fu in quel periodo che Contessa vide l'accrescere e la nascita vera e propria del nucleo cittadino. Giuseppe Schirò † (30 luglio 1889 - 29 novembre 1896), arcivescovo titolare di Neocesarea del Ponto nell'odierna Turchia. Distante 80 km dal capoluogo, è posta nella Valle del Belice, alle falde settentrionali del monte Genuardo, e si adagia sul declivio delle colline Brinjat a 571 m s.l.m. Entella Foot-Ball Club 1927-1928, Entella Foot-Ball Club 1928-1929, Virtus Entella 2018-2019, Entella, città antica, Virtus Entella 2012-2013, Virtus Entella 0000080926 00000 n Oasi etnica, linguistica e religiosa per la peculiare identità culturale dei suoi abitanti, è la prima colonia di fondazione albanese d'Italia (1450), sorto prima da gruppi di militari stradioti e successivamente da numerosi profughi a causa dell'avanzata turco-ottomana in Albania e nei Balcani. Il comune di Contessa Entellina amministra numerose frazioni: Piano Cavaliere (Fusha e Kavalerit), Borgo Cozzo Finocchio (Rahj Mbrait), Castagnola (Kastanjolla), Roccella (Rriçelja), Pizzillo (Pucili). 0000000016 00000 n Numerosa è la coltivazione di prodotti agricoli, quali il grano, l'olio extravergine di oliva, e diverse qualità di uva. Mostra di più » Belice Il Belìce (Υψας o Ypsas) è un fiume della Sicilia sud-occidentale lungo 107 km (il 3º della regione dopo Imera meridionale e Simeto) e con un bacino idrografico di 964 km², uno dei maggiori della Sicilia meridionale per estensione. Fa parte delle organizzazioni sovracomunali Area Minoranza Linguistica Albanese (Arbëresh), Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia "BESA" (Lidhja e Bashkivet BESA), Regione Agraria n. 8 - Colline interne - Colline del Belice sinistro e Patto Territoriale Valle del Belice. 0000002703 00000 n Chiesa Madre di Contessa Entellina, fu costruita e completata nel 1520 dai primi esuli arbëreshë subito dopo il loro arrivo, e nella quale viene celebrata la Divina liturgia secondo il rito bizantino-greco. Da qualche decennio la lingua arbëreshe a Contessa Entellina rischia di scomparire, dovuta ai vari flussi migratori del primo Novecento, soprattutto al terremoto del Belice del 1968 che l'ha spopolata e spesso ripopolata con abitanti "forestieri" dei centri limitrofi durante la ricostruzione, e al disinteresse delle nuove generazioni, nonostante il suo insegnamento sia obbligatorio nelle scuole elementari e medie in base alla legge dalla legislazione statale (legge 482/1999) che tutela le minoranze etniche e linguistiche di storico insediamento. Altri corsi d'acqua di rilievo, anch'essi affluenti del Belice Sinistro, attraversano il territorio: il torrente Realbate nel settore nord-orientale e il Vaccarizzo nella parte centro-settentrionale, alle pendici meridionali della Rocca di Entella. Secondo la tradizione, per l'Epifania si possono trarre gli auspici dell'anno appena cominciato: se quando scende la colonba soffia il vento di tramontana l'annata è povera, se soffia il vento di scirocco l'annata sarà abbondante. Essa, insieme alla lingua albanese (gljuha arbëreshe) e i costumi, è uno dei tratti caratterizzanti della cultura e dell'identità albanese ereditata dai propri antenati. Purtroppo scarseggiano le notizie storiche sulla storicità romana e bizantina ma fino al 1062 d.C., quando il castrum Antilium (Campo di Entella) fu assalito da Ibm Thumna, alleato degli Altavilla. Molti hanno oggi anche la cittadinanza italiana. Contessa Entellina (Kundisa in arbëresh[3]) è un comune italiano di 1 608 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia. 0000002021 00000 n endstream endobj 7 0 obj<> endobj 9 0 obj<> endobj 10 0 obj<>/Font<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageC]/ExtGState<>>> endobj 11 0 obj<> endobj 12 0 obj<> endobj 13 0 obj<> endobj 14 0 obj<> endobj 15 0 obj[/ICCBased 24 0 R] endobj 16 0 obj<>stream Questi albanesi, di elevata estrazione sociale, non vollero sottomettersi al giogo turco ne rinnegare la loro religione cristiana di tradizione greco-bizantina. Contessa Entellina diete un nutrito numero di concittadini, in maggior parte religiosi, dediti allo studio e alla cultura della lingua albanese e dei propri riti orientali. Fra gli edifici monumentali si annoverano le chiese di rito bizantino di modello architettonico orientale: con icone, l'iconostasi, mosaici e paramenti sacri ortodossi. Quindi prendere l'impasto poco per volta e spianarlo sul palmo della mano fino a dargli una forma convessa, quindi riempire con una conserva di fichi, con zuccata, caffè macinato, zucchero, scaglie di cioccolato e buccia di mandarini tagliuzzata. Nella frazione di Piano Cavaliere esiste la parrocchia di rito bizantino della Maria SS. La loro conservazione, come la lingua albanese che li caratterizza, è da attribuire soprattutto alle comunità parrocchiali, al coro musicale "Padre Lorenzo Tardo", al gruppo folcloristico "Brinjat", alle scuole locali e principalmente all'interno dei nuclei famigliari arbëreshë. Viene data una forma di piccola ciambella all'impasto. Le forme così ottenute unte di sugna, vengono disposte ordinatamente su una teglia. Per la preparazione delle Sfinxhat occorre amalgamare farina, lievito e acqua sino ad ottenere un impasto morbido che viene fatto lievitare. Contessa Entellina (Kundisa in arbëresh) è un comune italiano di 1 608 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Negli ultimi decenni gli alunni italo-albanesi delle scuole elementari e gli studenti delle scuole medie sono stati impegnati più volte in ricerche riguardanti la lingua, il costume ed il canto arbëreshë. Scrisse una monografia sull'Albania. 8 0 obj<>stream Il territorio comunale comprende il Lago Garcia. La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014. Per la preparazione della Pinjuljata occorre disporre della farina su una spianatoia alla quale si mescola della sugna sino ad ottenere un impasto denso e non grumoso che viene lasciato a riposo per circa un'ora. Una particolare chiesa è quella di SS. 0000032147 00000 n Altri tratti del confine sono rappresentati da corsi d'acqua di rilievo, quasi tutti affluenti del Belice Sinistro: a nord-est il Vallone Petraro, ad est il Vallone Chiarello, ad ovest il corso inferiore del Senore, fino alla confluenza con il Belice Sinistro. E' la partita che nessun tifosi dei Diavoli Neri può dimenticare. Borzonasca si trova nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia. 0000006576 00000 n Poco prima di infornarli si spargono su di esse delle gocce d'acqua. Oggi Contessa Entellina è una delle circa 50 località in Italia che conservano ancora la lingua, il rito, le tradizioni ed i costumi degli antenati albanesi. La Domenica delle Palme (E Diellja e Rromollidhet) è anche simile a quella degli altri due paesi di cultura greco-albanese. Il sito si trova in una posizione strategica, domina la vista a 360°, e di diventare una fortezza naturale. Una nuova luce sulla parte ellenistica, conosciuta grazie alla monetazione in argento e bronzo, hanno gettato vari decreti in bronzo, di età agatoclea e provenienti da scavi clandestini. Annunziata e San Nicolò di Mira (Klisha e Shën Kollit), quest'ultimo santo patrono del comune. Il territorio ricade nel settore nord-occidentale dei Monti Sicani ed è dominato dal massiccio del Monte Genuardo (1180 m), costituito in prevalenza da una potente sequenza di rocce carbonatiche, silicee e marnose. Alcuni dolci e piatti tipici della cucina tradizionale di Contessa Entellina sono: Pupat me fiq, Mustracolle mjaljti, Pinjuljata, Sfinxhat, Frozhat me gjizë e nipitelle, Buka e Shën Sepit, Bukiçelet e Shën Kollit, Kukullet, Dromësat. x�b``Pd``qa '1�f�(�TQE(f`Pbdk�=�����=����9�s�� E� Si dispongono su una teglia e si infornano a temperatura moderata. Secondo il calendario liturgico romano il 2 novembre si commemorano i defunti, mentre nel calendario liturgico bizantino tale commemorazione ricorre il sabato che precede la domenica di Carnevale ed il sabato che precede la domenica di Pentecoste. È un centro artigianale, dove vengono eseguite e incise ancora le antiche icone bizantine. Comune di Contessa Entellina (Provincia di Palermo, Regione Sicilia). I monumenti e i siti principali di Contessa Entellina sono certamente le chiese di rito bizantino, con le loro preziose icone; l'Abbazia di Santa Maria del Bosco (XIII sec. Fischio d’inizio alle ore 21:00, andiamo a conoscere alcune curiosità di questa stagione del ‘Citta’. Nei decreti, il popolo di Entella, dopo avere perso tutto a causa di una guerra, ringrazia a perenne memoria gli abitanti delle città, tra cui Enna, che l'hanno accolto e sostenuto nel momento della diaspora. Delle 91 riserve naturali istituite dalla Regione Siciliana, due ricadono sul territorio di Contessa Entellina: Fuori dal perimetro cittadino, si possono fare escursioni, oltre che sulla citata Rocca d'Entella, anche al Castello di Calatamauro di fattura bizantina, nonché appunto alle riserve naturali Grotta di Entella e Monte Genuardo. 0000011581 00000 n 03219400102 e P.IVA 00209010990 Capitale Sociale: 222.000,00 euro i.v. Molto rinomata è la produzione vinicola di Contessa Entellina (Entellano, Kuntisa, Donnafugata, ecc. È la città della Virtus Entella, squadra di calcio di Serie B Geografia fisica. Le attuali delimitazioni del territorio comunale sono costituite da elementi del paesaggio naturale o antropizzato, quali corsi d'acqua, linee di spartiacque o antiche mulattiere. Gli albanesi di Contessa venivano scambiati abitualmente dai contadini forestieri siciliani per "greci", in quanto si dava maggior rilevanza al carattere religioso (rito greco) piuttosto che all'appantenenza etnica (albanese)[5]. La decima fu successivamente trasformata con la concessione in enfiteusi, con l'intento di incentivare gli investimenti fissi da parte dei contadini albanesi. Il comune di Contessa Entellina si estende per 136,4 km² nella media valle del fiume Belice Sinistro (antico Crimiso). Esempi in lingua albanese locale: "Mirëdita" (Buongiorno); "Bashkia" (Comune); "Të dua mirë" (Ti voglio bene); "Mos mënò" (Non tardare); "Mos gjëkò/gjykò" o "Mos fol/flit" (Non parlare); "Siell" (Consegnare); "Si jeni?/Si rrini?" Forti dell'impresa a Marassi, i ragazzi di Boscaglia si sono regalati per il nuovo anno la sfida dell'Olimpico per gli ottavi di finale di Coppa Italia. 0000101673 00000 n Nei 4 precedenti ufficiali tra le due squadre a Chiavari, le due città più piccole della Lega B 2020/21 per numero di abitanti, 2 vittorie per parte senza pareggi: ultimo successo biancoceleste 4-1 nella serie B 2016/17, ultimo granata 3-2 l’anno scorso in B. Cittadella sempre a segno a Chiavari, 6 reti nei 360’ presi in esame. Essi sono gli avvenimenti più importanti e soprattutto di richiamo per i loro particolari Riti orientali. Insieme ad essa il rito bizantino viene solennizzato in tutte le altre chiese di Contessa: Anime Sante (Shpirtrat e Shejt), Maria dell'Itria o Odigitria (Mëria e Dhitrjes), San Rocco (Shën Rroku), S. Antonio Abate (Shën Gjoni i Math). Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Contessa Entellina ha un'economia basata sostanzialmente sul terziario. Prendere l'impasto poco per volta con le mani arrotolarlo sino ad allungarlo e tagliarlo a pezzettini di circa 1 cm, quindi friggere in olio bollente. Questa esperienza, che è continuata negli anni successivi fino ad oggi, ha consentito di conoscere ed imparare le proprie melodie popolari albanesi, locali e d'Albania[19]. Prendere a poco a poco l'impasto, premerlo con le mani sulla spianatoia e tagliarlo con le formelle. Le rovine del sito di Entella si desume dalla tradizione mitologica più moderna che fu fondata da Aceste e dall'eroe Entello, un abile pugilatore che nell’Eneide sfida e vince il troiano Darete. Serie B, gli stadi e le città delle 20 partecipanti al prossimo campionato cadetto Stabilite le venti formazioni che parteciperanno alla stagione 2019/20 di Serie B, eccole ordinate per capienza dei propri stadi e abitanti delle proprie città e province. A Contessa Entellina si parla una lingua antica, tramandata dagli avi fino ad oggi da secoli tuttalpiù oralmente: è l'arbëresh (gljuha arbëreshe), ovverosia l'albanese nella parlata dell'Albania meridionale. L'Associazione "Nicolò Chetta", in collaborazione col Centro Culturale Parrocchiale di Contessa Entellina, hanno organizzato nel 2016 iniziative culturali per ricordare la missione sacerdotale e l'attività artistica di Papàs Nino Cuccia, testimoniata da numerosi dipinti, a contenuto laico o religioso (icone), che si possono ammirare in varie località, tra le quali: Grotaferrata (Badia e Seminario), Piana degli Albanesi (Palazzo vescovile), a Contessa Entellina (chiesa parrocchiale bizantina, cappella rurale del borgo Castagnola, palazzo municipale, Centro Culturale Parrocchiale. Virtus Entella Srl Anno di fondazione 1914 Matricola 932276 C.F. ��=`�������_�Q� 攪[�9�֞n�Z��`Қ�%7 La Pasqua a Contessa Entellina è ricca di momenti di intensa preghiera e suggestione. La città godette della sua autonomia politica grazie all'appoggio di Cartagine fino al 404 a.C., quando fu occupata da dei mercenari campani che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. Sul lato meridionale, invece, il confine è rappresentato dallo spartiacque del Monte Genuardo, mentre su quello orientale da tratti di antiche mulattiere, nella contrada Realbate a nord-est e una parte delle pertinenze dell'Abbazia di Santa Maria del Bosco a sud-est. Tra i più conosciuti vi sono: Stosanesi (modificazione locale del Christòs anèsti, Krishti u ngjall in albanese), Tri dit'in'Zot, E bukura Moré, Qyavarrisu, Të parkales, Falem, Kuntisë hora ime je ti. Le città principali fondate dagli Elimi furono Erice la più antica, che ospitava il centro religioso sul Monte Erice della Venere Erycina), Entella, situata nell'entroterra palermitano, Iaitias su uno promontorio che domina la odierna San Giuseppe Iato, e Segesta la città dalla storia più rilevante e tumultuosa. La città sembra aver goduto una sua autonomia politica, grazie all'appoggio di Cartagine, fino al 404 a.C., anno in cui fu occupata da mercenari campani, che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. È ancora Diodoro (14, 48, 4-5; 14, 53, 5) a riferire dell’assedio subito nel 397 da Entella, alleata di Cartagine, ad Sono stati trovati 3 Comuni uniti nell'unione delle Valli Graveglia e Sturla-Le Valli dell'Entella; Comune info; Borzonasca: Il borgo di Borzonasca, è un comune italiano con circa 2.035 abitanti, posto a 167 metri s.l.m. Città della Liguria, in provincia di Genova, con più di ventisettemila abitanti. Il suo territorio è compreso, oltre che nella Riserva Naturale del Bosco di Ficuzza, nelle Zone Naturalistiche a 0000014250 00000 n BIBLIOGRAFIA § 1. Il Comune di Contessa Entellina (Bashkia e Kundisës) è gemellato storicamente con la sorella comunità arbereshe di Piana degli Albanesi, e con altre comunità albanesi d'Italia. Al primo periodo ci sono alcuni edifici pubblici monumentali, mentre la fase arabo-normanna è caratterizzata da due castelli di cui uno sul Pizzo della Regina e a quota 542, ed alla fase araba appartiene invece la necropoli extramurana a sud della città, che ha rivelato la prima necropoli della Sicilia musulmana. Il sito si trova in una posizione strategica, dominando la visuale a 360° e divenendo una fortezza naturale. La città di Entella e i suoi abitanti sono ricordati anche da … Numerosi sono stati i sacerdoti (papàs o zoti prifti) e monaci e ieromonaci basiliani (kallogjer) all'Abbazia di Grottaferrata (RM) di Contessa Entellina, che hanno contribuito allo studio della lingua, della liturgia e della melurgia bizantina della tradizione della Chiesa Italo-Albanese. Numero abitanti, notizie, alberghi, situazione meteo, dati utili, lista banche, santo patrono. A Contessa Entellina, in particolare, ricordiamo che le Processioni della Domenica delle Palme sono due, quivi la solenne liturgia è rigorosamente di rito greco-bizantino e si va in processione cantando il "Christos Anesti" (Cristo risorto). Presentazione di Papas Nicola Cuccia a nuovo parroco della Martorana (Chiesa basiliana di S. Macrina, PA), Papas Nicola Cuccia, parroco della Chiesa S. Nicolò dei Greci di Palermo, sacerdote Uxorato dell'Eparchia di Piana degli Albanesi (Pa), Papàs Nicola Cuccia nominato parroco della comunità arbëreshe di Palermo, Comune di Contessa Entellina - Bashkia e Kundisës, Il Portale dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia BESA - Lidhja e Bashkivet Arbëreshe të Siçilisë BESA, Contessa Entellina - Blog hora e Kuntisës, La Memoria e la Storia per vivere il presente e per Sperare nel futuro, Guida turistica Associazione Proloco Contessa Entellina / Storia, territorio e patrimonio culturale, Arbëreshët e New Orleansit, një shekull histori në gjurmët e të parëve (Gli Italo-Albanesi di New Orleans, un secolo di storia sulle orme degli antenati), su diasporashqiptare.al, Riserva naturale integrale Grotta di Entella, Contessa Transfer - Servizio Taxi noleggio con conducente, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Contessa_Entellina&oldid=120140239, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.

Quote Snai Serie B, Cessione Calcio Catania, Significato Abbreviazione Ca, Kalulu Peso è Altezza, Tim Donaghy Documentary, Lasciala Andare Testo Significato, Classifica Italiana Musica,