glicine perde le foglie >manitiene i rametti verdi e le gemme attualmente. per un maledetto disguido il glicine che ho sul balcone in un vaso non è stato inaffiato per 6 giorni, col caldo che fa, e ha perso tutte le foglie. Le macchie nere possono essere derivare da questo stress o un fungo. Sono i vermi che al momento del trattamento erano uova e sono nati dopo. In quel caso è bene fare anche una potatura un po' più drastica. Grazie, Salve, tempo fa chiesi aiuto per il mio glicine, ho somministrato il sequestrene per ora due volte ogni 15 giorni ma dopo aver fatto qualche fogliolina nuova, non è migliorato affatto. grazie! Devo cambiare vaso? Rimuovere delicatamente le piante di Glicine Showa Beni dagli imballi, senza fretta e con cautela. Legare bene a un tutore o alla nuova struttura, mescolare nella terra che riempe la buca un po' di letame maturo pellettizzato, non pollina, annaffiare molto e continuare le annaffiature regolari tutta l'estate. Quelle più basse e riparate dal sole invece sono rimaste verdi. normalmente gli innesti si effettuano fra piante dello stesso genere o della stessa specie, o fra generi e specie simili per  Se questo accade in autunno, non preoccupatevi, è normale perché il glicine perde le foglie in inverno. Ho letto le varie risposte date a problemi simili e prima di intervenire in autonomia vorrei un vostro parere esperto. Il consiglio è quello di piantarlo dove possa avere un abbondante spazio per crescere libero; si può guidare anche su alberi già grandi, e su ringhiere robuste. Ripetere a distanza di 15 giorni per due o tre volte. Il problema che ho è che tutti gli anni la fioritura si limita a pochissimi fiori poco grandi e in compenso continua e fare un sacco di nuovi rametti disordinati che si "agganciano" ovunque!!! Buongiorno, evidentemente la giovane pianta sta subendo uno stress radicale. Intanto vi ringrazio per l'attenzione. Saluti e buona giornata Occorre controllare dopo una decina di giorni, se il problema persiste occorre un altro trattamento. Inoltre quale è il periodo migliore per acquistarne uno? O si può ottenere per talea? Rosai con fiori a mazzi: polyantha, floribunda e loro ibridi. Per il giallore ho pensato alla clorosi quindi ho somministrato ferro chelato. Posso recuperarlo o sostituire la pianta? In attesa di una sua risposta le porgo cordiali saluti. Il glicine ha un accrescimento molto veloce, e, sia con l'apparato radicale che con quello aereo, è in grado di farsi spazio a discapito di piante e arbusti che si trovano in prossimità. Glicine - Wisteria floribunda: Un glicine da vedere. dimenticavo, a torino quest'inverno ha fatto freddissimo, sottozero per settimane, il glicine come tutto il resto si è limitato a tardare di un mese la ripresa ma poi è esploso di foglie. è una estate caldissima qui, lo innaffiavo al mattino e la sera era già all'asciutto. Però, quei rami pieni di puntini mi sembrano i rachidi dei fiori, quelli sono destinati a seccare. Nell'allevamento degli anni successivi si può comunque conservare un ramo del selvatico tenuto a bada con le potature. Ho avuto lo stesso problema citato, e il glicine di mia madre (se lo sa s'incavola da morire :angue: ma adesso è in montagna e vorrei rimediare prima del suo rientro) ha perso tutte le foglie. Ho inoltre tolto la terra di risulta e ho messo terra nuova. Un trapianto è l'unica cosa da fare ma se è coltivata in piena terra bisogna aspettare l'autunno. Immagine 2 – Tunnel di glicine in autunno. Grazie della risposta. Ho provato di tutto, verde rame e zolfo sulle foglie, concime, ho usato un fungicida, ho ridotto l’apporto di acqua ho tolto la terra che poteva essere terra di riporto, ho chiesto al mondo intero perche’ il mio glicine sistematicamente dopo aver fatto delle belle foglie verdi comincia con il macchiarsi... mi hanno detto addirittura che essendo un glicine che fiorisce due volte ha questa particolarita’ nel perdere le Un glicine con foglie gialle può essere dovuto a questo evento naturale o potrebbe esserci un parassita, una malattia o un problema culturale. erano tantissime. Quando la pianta inizia a vegetare di nuovo dare due o tre concimazioni chimiche. Ho tagliato sbagliando dei rami troppo lunghi? La pianta è posizionata su un terrazzo molto luminoso e ben areato pur non prendendo sole diretto se non nelle ultime ore della giornata in estate. Altra cosa, il fatto che una pianta da seme sia più lenta a raggiungere la maturità necessaria della fioritura. Un glicine con foglie gialle può essere dovuto a questo evento naturale o ci possono essere parassiti, malattie o problemi culturali. Consiglio di controllare se il terriccio del vecchio vasetto è asciutto, anche se il terriccio nuovo è bagnato. Buongiorno Marta, Quasi sicuramente si tratta di Agrobatterium tumefascens. E' anche probabile che con questo caldo si siano imbozzolati per cui adesso è tutto fermo ma il problema si ripresenterà quando migliorerà il clima. adesso aspetto che si riprenda, spero di non aver compromesso molto, e questo inverno lo travaso in un vaso molto più grande. Quando si notano i vermicelli ancora attivi sulle foglie del Glicine occorre fare un trattamento con insetticida. Una pianta troppo in vegetazione rischia di 'affogare ' le marze per la troppa linfa. Non sono moscerini, questo è un fortissimo attacco di afidi. Può essere eccessive annaffiature o mancanza di ferro o troppo calcio nel terreno. Alla seconda domanda, se la piantina fiorirà, come e quando non possiamo saperlo, è scritto nel suo DNA. La mia enciclopedia riporta 8-9 metri. erano tantissime. Le suggerisco di fare un'altra leggera concimazione anche con azoto. Buongiorno Angela, Magari dopo alcuni anni magari fiorirà con una bella nuova varietà. Due stagioni fa ho acquistato e messo a dimora da vaso un glicine gia formato (vedi foto) che mi aveva colpito per la forma. L'irrigazione non è regolare? Di più non si può fare. >>Dei due che perdevano foglie, uno le ha perse totalmente, l'altro invece >>ne >>ha perse un pò ma ha tenuto abbastanza bene. Buongiorno, ho un glicine in vaso che stenta a sviluppare e quest'anno presenta metà dei suoi rami secchi. Il miglior terriccio è quello venduto nei garden per piante da fiore, mescolato al 30/50 con terriccio per acidofile. se sono scure e sottili  è una sofferenza da malattia o terriccio non adatto. Devo togliere le foglie malate? E' capitato a qualcuno, e come è andata , ha rimesso le foglie già subito o devo aspettare l'anno prossimo? Buongiorno, Questa pianta soffre di Clorosi molto avanzata e di fame ma può essere recuperata. Buongiorno, Ho acquistato un glicine a Marzo, travasato nel vaso nuovo più grande senza problemi (fioritura tutto ok), ma da tre settimane ha iniziato a sciuparsi. Se la pianta è molto vigorosa occorre con una vanga tagliare un po' di radici per diminuirne la forza. In primavera dovrebbe riprendersi. Togliere la pianta accuratamente e bruciare o allontanare il legno e le foglie. Allego qui una foto di afide nero su glicine (C'è anche la versione Afide verde) se può essere utile. Una pianta selvatica insomma. Non è necessario piantarle subito, basta solo irrigarle quando il terricco è secco. Poi innaffiare molto e dare un po' di concime e un po' di Sequestrene (Chelato di ferro) che aiuta a riprendere colore. Un kit di terreno facile da trovare può darti la risposta. Mantiene le foglie per tutta l’estate e in autunno i suoi colori virano dal giallo al rosso. Per quanto riguarda le macchie ho pensato a una malattia funginea in quanto non c'è presenza di parassiti, ma non so di che tipo... Cosa mi consigliate di fare? Il mio glicine è stato messo a dimora 4 anni fa. Le altre foglie sembrano sofferenti per un attacco di ragno rosso ma con foto cosi piccole non è possibile fare una diagnosi certa. Premetto che sono costretta a tenerlo in vaso, così l'ho subito trapiantato in un vaso di 40-50 cm di diametro e l'ho legato ad un palo di ferro di un pergolato, dove spero si arrampichino. Consiglierei di fare una "potatura  verde" a fine giugno o primi di luglio, che consiste nel tagliare tutti i rami dell'anno a 60 cm/1 metro. Buongiorno, può essere inizialmente uno stress da trapianto oppure l'irrigazione non è sufficiente. Buongiorno, ho un glicine in vaso da due anni e puntualmente in questo periodo le foglie da verdissima diventano scolorite (no però le nervature) e secche in punta e sui bordi. In vivaio usiamo un prodotto molto efficace che si chiama 'Warrant' ma non so se questo prodotto può essere venduto ai privati sprovvisti di patentino. Continuo a seguirvi sempre. Cordiali saluti. I moscerini non sono dannosi ad un glicine ma mi sembra di vedere dei pidocchi (Afidi). La prego gentilmente di darmi delle dritte se possibile. È piantato in vaso sul terrazzo. Esaminiamo il motivo per cui le foglie di glicine diventano gialle e scopriamo cosa fare, se possibile, al riguardo. Presumo si facciano a tarda primavera in condizioni di umidità costante come per la stragrande maggioranza delle talee da piante arboree. Ho tagliato alcuni rami ed ho notato il secco ed in altri rami esternamente secchi, invece internamente ho trovato il colore verde. La pianta è stata potata per eliminare le foglie secche e per "aggiustare" la crescita. grazie, Il mio ha patito lo stesso tipo di sofferenza in 24 ore vedi un pò tu!!:burningma. Forse il terriccio è troppo drenante? da qualche giorno le foglie si chiudono x gran parte della giornata e poi in qualche momento si ridistendono. Ho trattato la pianta con zolfo rame e fungicida ma tutti gli anni si ripresenta lo stesso problema. Visitando la pagina del sito www.wisteria.it relativa alla nascita del Glicine, troverà una galleria fotografica progressiva, che spiega nei minimi dettagli come si esegue l'innesto del Glicine. Devi accedere o registrarti per poter rispondere. il glicine che si è seccato in 5 giorni ce l'ho da quattro annni in un vaso di 50 cm sul balcone a Torino città, esposto a sud. Kiwi: Scopri le risposte dei nostri esperti Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. L'eccesso di acqua provoca un'esplosione del fogliame a scapito della fioritura, nonostante il glicine ami irrigazioni regolari. Innestare un glicine già adulto non è facile ma la pianta della foto non è poi cosi vecchia. È a ridosso di una colonna per porticato ad archi e protetto dalla grondaia di circa 120 cm (l'acqua comunque non gli manca prendendola di stra-vento o dalle radici che affondano nel prato adiacente). il glicine è in terra o in vaso? Non è una malattia quindi non può essere che uno stress da siccità. Salve, ho piantato prima dell'estate una pianta di glicine, stava crescendo veramente bene, ma da fine settembre credo che si sia ammalata, le foglie sembrano secche e il ramo ha macchie nere. Volevo avere notizie su che cosa potrebbe essere e da che cosa potrebbe derivare questo ingiallimento . Cosa fare? Grazie mille in anticipo, Buongiorno, è circa un mese che il mio glicine si presenta in questo modo, potrebbe essere un problema di troppa acqua? La pianta sembra piantata in piena terra per cui le innaffiature devono essere saltuarie, il terreno deve essere fresco, non bagnato. Quando si rinvasa da un vaso piccolo a uno più grande non è necessario tagliare le radici del glicine. Salve, vorrei un consiglio per la cura del mio glicine, dall'inizio della primavera si sono formate delle macchie marroni sulle foglie che sono di un colore sbiadito tendente al giallo, inoltre le gemme che si erano formate si sono seccate e quindi non sono sbocciate e la crescita si è arrestata. Se il problema continua nella nuova vegetazione anche dopo il trattamento, ci scriva nuovamente così faccio vedere le foto al nostro agronomo aziendale. Riceve sole diretto solo dalla mattina fino alle 13. Se ci sono tratti con antiparassitario specifico che trova alle agrarie. vedere il glicine nel suo insieme mi aiuterebbe per capire se il problema è nel terreno, in vaso o piena terra che sia; è Clorosi. Si consiglia di collocare il Glicine il più lontano possibile da tegole e grondaie, onde evitare che provochi danni alle strutture circostanti, una volta cresciuto. Le auguro buona giornata. sembrano due cose diverse. Potrebbe essere il pericolo radicale che ha bisogno di più spazio? Grazie, Pregiatissimi, nel mio giardino, lato nord-est dello stesso rispetto all'abitazione, si trova un vecchio e malato ippocastano che vorrei utilizzare come "tutore" a sostegno di una o più piante di glicine (anche di colori diversi) se possibile rifiorenti. Giovanni Palazzi. Buongiorno, il mio glicine di tre anni in vaso presenta foglie pallide, ho pensato a una carenza di ferro gliel'ho quindi somministrato seguendo i dosaggi, ma non vedo nessun miglioramento. Aiutoooo...mi ucciderà, Mi allaccio al vostro discorso: ho raccolto un bacello da una pianta di glicine, vorrei far nascere una piantina da questo seme ma non so come devo comportarmi. Altra possibilità sarebbe togliere un paio di pietre dall' aia anche se non so che tipo di terra ci sia sotto. osservando il contesto urbano relativo alle foto inviate, non c'è nessun pericolo per tubi comunali di gas e acqua e neanche per le fognature moderne. Sono delusa dal mio glicine e vi chiedo aiuto! Salve, ho un piccolo glicine che da qualche giorno si presenta così. Non ho concimato. Le piante note col nome comune di glicine sono le Wisteria Nutt.un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee. Visto lo sviluppo notevole che di solito hanno le piante di ibisco, le consigliamo di fare almeno un paio di potature all'anno e più precisamente una appena terminata la fioritura e l'altra prima dell'inverno. Cosa posso fare? Tell Me Why Testo Prezioso, Cioccolatini Airc 2020 Costo, La Mia Mamma è In Paradiso, Dieta Dukan Fase Attacco, Giovanni In Greco, La Famiglia Addams, Il Manuale Del Papà, Tuttocampo Lombardia Serie D, P Di Papà Recensioni, Doraemon - Il Film Nobita E L'isola Del Tesoro Streaming, Ora Et Labora Benedettini, " /> >manitiene i rametti verdi e le gemme attualmente. per un maledetto disguido il glicine che ho sul balcone in un vaso non è stato inaffiato per 6 giorni, col caldo che fa, e ha perso tutte le foglie. Le macchie nere possono essere derivare da questo stress o un fungo. Sono i vermi che al momento del trattamento erano uova e sono nati dopo. In quel caso è bene fare anche una potatura un po' più drastica. Grazie, Salve, tempo fa chiesi aiuto per il mio glicine, ho somministrato il sequestrene per ora due volte ogni 15 giorni ma dopo aver fatto qualche fogliolina nuova, non è migliorato affatto. grazie! Devo cambiare vaso? Rimuovere delicatamente le piante di Glicine Showa Beni dagli imballi, senza fretta e con cautela. Legare bene a un tutore o alla nuova struttura, mescolare nella terra che riempe la buca un po' di letame maturo pellettizzato, non pollina, annaffiare molto e continuare le annaffiature regolari tutta l'estate. Quelle più basse e riparate dal sole invece sono rimaste verdi. normalmente gli innesti si effettuano fra piante dello stesso genere o della stessa specie, o fra generi e specie simili per  Se questo accade in autunno, non preoccupatevi, è normale perché il glicine perde le foglie in inverno. Ho letto le varie risposte date a problemi simili e prima di intervenire in autonomia vorrei un vostro parere esperto. Il consiglio è quello di piantarlo dove possa avere un abbondante spazio per crescere libero; si può guidare anche su alberi già grandi, e su ringhiere robuste. Ripetere a distanza di 15 giorni per due o tre volte. Il problema che ho è che tutti gli anni la fioritura si limita a pochissimi fiori poco grandi e in compenso continua e fare un sacco di nuovi rametti disordinati che si "agganciano" ovunque!!! Buongiorno, evidentemente la giovane pianta sta subendo uno stress radicale. Intanto vi ringrazio per l'attenzione. Saluti e buona giornata Occorre controllare dopo una decina di giorni, se il problema persiste occorre un altro trattamento. Inoltre quale è il periodo migliore per acquistarne uno? O si può ottenere per talea? Rosai con fiori a mazzi: polyantha, floribunda e loro ibridi. Per il giallore ho pensato alla clorosi quindi ho somministrato ferro chelato. Posso recuperarlo o sostituire la pianta? In attesa di una sua risposta le porgo cordiali saluti. Il glicine ha un accrescimento molto veloce, e, sia con l'apparato radicale che con quello aereo, è in grado di farsi spazio a discapito di piante e arbusti che si trovano in prossimità. Glicine - Wisteria floribunda: Un glicine da vedere. dimenticavo, a torino quest'inverno ha fatto freddissimo, sottozero per settimane, il glicine come tutto il resto si è limitato a tardare di un mese la ripresa ma poi è esploso di foglie. è una estate caldissima qui, lo innaffiavo al mattino e la sera era già all'asciutto. Però, quei rami pieni di puntini mi sembrano i rachidi dei fiori, quelli sono destinati a seccare. Nell'allevamento degli anni successivi si può comunque conservare un ramo del selvatico tenuto a bada con le potature. Ho avuto lo stesso problema citato, e il glicine di mia madre (se lo sa s'incavola da morire :angue: ma adesso è in montagna e vorrei rimediare prima del suo rientro) ha perso tutte le foglie. Ho inoltre tolto la terra di risulta e ho messo terra nuova. Un trapianto è l'unica cosa da fare ma se è coltivata in piena terra bisogna aspettare l'autunno. Immagine 2 – Tunnel di glicine in autunno. Grazie della risposta. Ho provato di tutto, verde rame e zolfo sulle foglie, concime, ho usato un fungicida, ho ridotto l’apporto di acqua ho tolto la terra che poteva essere terra di riporto, ho chiesto al mondo intero perche’ il mio glicine sistematicamente dopo aver fatto delle belle foglie verdi comincia con il macchiarsi... mi hanno detto addirittura che essendo un glicine che fiorisce due volte ha questa particolarita’ nel perdere le Un glicine con foglie gialle può essere dovuto a questo evento naturale o potrebbe esserci un parassita, una malattia o un problema culturale. erano tantissime. Quando la pianta inizia a vegetare di nuovo dare due o tre concimazioni chimiche. Ho tagliato sbagliando dei rami troppo lunghi? La pianta è posizionata su un terrazzo molto luminoso e ben areato pur non prendendo sole diretto se non nelle ultime ore della giornata in estate. Altra cosa, il fatto che una pianta da seme sia più lenta a raggiungere la maturità necessaria della fioritura. Un glicine con foglie gialle può essere dovuto a questo evento naturale o ci possono essere parassiti, malattie o problemi culturali. Consiglio di controllare se il terriccio del vecchio vasetto è asciutto, anche se il terriccio nuovo è bagnato. Buongiorno Marta, Quasi sicuramente si tratta di Agrobatterium tumefascens. E' anche probabile che con questo caldo si siano imbozzolati per cui adesso è tutto fermo ma il problema si ripresenterà quando migliorerà il clima. adesso aspetto che si riprenda, spero di non aver compromesso molto, e questo inverno lo travaso in un vaso molto più grande. Quando si notano i vermicelli ancora attivi sulle foglie del Glicine occorre fare un trattamento con insetticida. Una pianta troppo in vegetazione rischia di 'affogare ' le marze per la troppa linfa. Non sono moscerini, questo è un fortissimo attacco di afidi. Può essere eccessive annaffiature o mancanza di ferro o troppo calcio nel terreno. Alla seconda domanda, se la piantina fiorirà, come e quando non possiamo saperlo, è scritto nel suo DNA. La mia enciclopedia riporta 8-9 metri. erano tantissime. Le suggerisco di fare un'altra leggera concimazione anche con azoto. Buongiorno Angela, Magari dopo alcuni anni magari fiorirà con una bella nuova varietà. Due stagioni fa ho acquistato e messo a dimora da vaso un glicine gia formato (vedi foto) che mi aveva colpito per la forma. L'irrigazione non è regolare? Di più non si può fare. >>Dei due che perdevano foglie, uno le ha perse totalmente, l'altro invece >>ne >>ha perse un pò ma ha tenuto abbastanza bene. Buongiorno, ho un glicine in vaso che stenta a sviluppare e quest'anno presenta metà dei suoi rami secchi. Il miglior terriccio è quello venduto nei garden per piante da fiore, mescolato al 30/50 con terriccio per acidofile. se sono scure e sottili  è una sofferenza da malattia o terriccio non adatto. Devo togliere le foglie malate? E' capitato a qualcuno, e come è andata , ha rimesso le foglie già subito o devo aspettare l'anno prossimo? Buongiorno, Questa pianta soffre di Clorosi molto avanzata e di fame ma può essere recuperata. Buongiorno, Ho acquistato un glicine a Marzo, travasato nel vaso nuovo più grande senza problemi (fioritura tutto ok), ma da tre settimane ha iniziato a sciuparsi. Se la pianta è molto vigorosa occorre con una vanga tagliare un po' di radici per diminuirne la forza. In primavera dovrebbe riprendersi. Togliere la pianta accuratamente e bruciare o allontanare il legno e le foglie. Allego qui una foto di afide nero su glicine (C'è anche la versione Afide verde) se può essere utile. Una pianta selvatica insomma. Non è necessario piantarle subito, basta solo irrigarle quando il terricco è secco. Poi innaffiare molto e dare un po' di concime e un po' di Sequestrene (Chelato di ferro) che aiuta a riprendere colore. Un kit di terreno facile da trovare può darti la risposta. Mantiene le foglie per tutta l’estate e in autunno i suoi colori virano dal giallo al rosso. Per quanto riguarda le macchie ho pensato a una malattia funginea in quanto non c'è presenza di parassiti, ma non so di che tipo... Cosa mi consigliate di fare? Il mio glicine è stato messo a dimora 4 anni fa. Le altre foglie sembrano sofferenti per un attacco di ragno rosso ma con foto cosi piccole non è possibile fare una diagnosi certa. Premetto che sono costretta a tenerlo in vaso, così l'ho subito trapiantato in un vaso di 40-50 cm di diametro e l'ho legato ad un palo di ferro di un pergolato, dove spero si arrampichino. Consiglierei di fare una "potatura  verde" a fine giugno o primi di luglio, che consiste nel tagliare tutti i rami dell'anno a 60 cm/1 metro. Buongiorno, può essere inizialmente uno stress da trapianto oppure l'irrigazione non è sufficiente. Buongiorno, ho un glicine in vaso da due anni e puntualmente in questo periodo le foglie da verdissima diventano scolorite (no però le nervature) e secche in punta e sui bordi. In vivaio usiamo un prodotto molto efficace che si chiama 'Warrant' ma non so se questo prodotto può essere venduto ai privati sprovvisti di patentino. Continuo a seguirvi sempre. Cordiali saluti. I moscerini non sono dannosi ad un glicine ma mi sembra di vedere dei pidocchi (Afidi). La prego gentilmente di darmi delle dritte se possibile. È piantato in vaso sul terrazzo. Esaminiamo il motivo per cui le foglie di glicine diventano gialle e scopriamo cosa fare, se possibile, al riguardo. Presumo si facciano a tarda primavera in condizioni di umidità costante come per la stragrande maggioranza delle talee da piante arboree. Ho tagliato alcuni rami ed ho notato il secco ed in altri rami esternamente secchi, invece internamente ho trovato il colore verde. La pianta è stata potata per eliminare le foglie secche e per "aggiustare" la crescita. grazie, Il mio ha patito lo stesso tipo di sofferenza in 24 ore vedi un pò tu!!:burningma. Forse il terriccio è troppo drenante? da qualche giorno le foglie si chiudono x gran parte della giornata e poi in qualche momento si ridistendono. Ho trattato la pianta con zolfo rame e fungicida ma tutti gli anni si ripresenta lo stesso problema. Visitando la pagina del sito www.wisteria.it relativa alla nascita del Glicine, troverà una galleria fotografica progressiva, che spiega nei minimi dettagli come si esegue l'innesto del Glicine. Devi accedere o registrarti per poter rispondere. il glicine che si è seccato in 5 giorni ce l'ho da quattro annni in un vaso di 50 cm sul balcone a Torino città, esposto a sud. Kiwi: Scopri le risposte dei nostri esperti Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. L'eccesso di acqua provoca un'esplosione del fogliame a scapito della fioritura, nonostante il glicine ami irrigazioni regolari. Innestare un glicine già adulto non è facile ma la pianta della foto non è poi cosi vecchia. È a ridosso di una colonna per porticato ad archi e protetto dalla grondaia di circa 120 cm (l'acqua comunque non gli manca prendendola di stra-vento o dalle radici che affondano nel prato adiacente). il glicine è in terra o in vaso? Non è una malattia quindi non può essere che uno stress da siccità. Salve, ho piantato prima dell'estate una pianta di glicine, stava crescendo veramente bene, ma da fine settembre credo che si sia ammalata, le foglie sembrano secche e il ramo ha macchie nere. Volevo avere notizie su che cosa potrebbe essere e da che cosa potrebbe derivare questo ingiallimento . Cosa fare? Grazie mille in anticipo, Buongiorno, è circa un mese che il mio glicine si presenta in questo modo, potrebbe essere un problema di troppa acqua? La pianta sembra piantata in piena terra per cui le innaffiature devono essere saltuarie, il terreno deve essere fresco, non bagnato. Quando si rinvasa da un vaso piccolo a uno più grande non è necessario tagliare le radici del glicine. Salve, vorrei un consiglio per la cura del mio glicine, dall'inizio della primavera si sono formate delle macchie marroni sulle foglie che sono di un colore sbiadito tendente al giallo, inoltre le gemme che si erano formate si sono seccate e quindi non sono sbocciate e la crescita si è arrestata. Se il problema continua nella nuova vegetazione anche dopo il trattamento, ci scriva nuovamente così faccio vedere le foto al nostro agronomo aziendale. Riceve sole diretto solo dalla mattina fino alle 13. Se ci sono tratti con antiparassitario specifico che trova alle agrarie. vedere il glicine nel suo insieme mi aiuterebbe per capire se il problema è nel terreno, in vaso o piena terra che sia; è Clorosi. Si consiglia di collocare il Glicine il più lontano possibile da tegole e grondaie, onde evitare che provochi danni alle strutture circostanti, una volta cresciuto. Le auguro buona giornata. sembrano due cose diverse. Potrebbe essere il pericolo radicale che ha bisogno di più spazio? Grazie, Pregiatissimi, nel mio giardino, lato nord-est dello stesso rispetto all'abitazione, si trova un vecchio e malato ippocastano che vorrei utilizzare come "tutore" a sostegno di una o più piante di glicine (anche di colori diversi) se possibile rifiorenti. Giovanni Palazzi. Buongiorno, il mio glicine di tre anni in vaso presenta foglie pallide, ho pensato a una carenza di ferro gliel'ho quindi somministrato seguendo i dosaggi, ma non vedo nessun miglioramento. Aiutoooo...mi ucciderà, Mi allaccio al vostro discorso: ho raccolto un bacello da una pianta di glicine, vorrei far nascere una piantina da questo seme ma non so come devo comportarmi. Altra possibilità sarebbe togliere un paio di pietre dall' aia anche se non so che tipo di terra ci sia sotto. osservando il contesto urbano relativo alle foto inviate, non c'è nessun pericolo per tubi comunali di gas e acqua e neanche per le fognature moderne. Sono delusa dal mio glicine e vi chiedo aiuto! Salve, ho un piccolo glicine che da qualche giorno si presenta così. Non ho concimato. Le piante note col nome comune di glicine sono le Wisteria Nutt.un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee. Visto lo sviluppo notevole che di solito hanno le piante di ibisco, le consigliamo di fare almeno un paio di potature all'anno e più precisamente una appena terminata la fioritura e l'altra prima dell'inverno. Cosa posso fare? Tell Me Why Testo Prezioso, Cioccolatini Airc 2020 Costo, La Mia Mamma è In Paradiso, Dieta Dukan Fase Attacco, Giovanni In Greco, La Famiglia Addams, Il Manuale Del Papà, Tuttocampo Lombardia Serie D, P Di Papà Recensioni, Doraemon - Il Film Nobita E L'isola Del Tesoro Streaming, Ora Et Labora Benedettini, "/> >manitiene i rametti verdi e le gemme attualmente. per un maledetto disguido il glicine che ho sul balcone in un vaso non è stato inaffiato per 6 giorni, col caldo che fa, e ha perso tutte le foglie. Le macchie nere possono essere derivare da questo stress o un fungo. Sono i vermi che al momento del trattamento erano uova e sono nati dopo. In quel caso è bene fare anche una potatura un po' più drastica. Grazie, Salve, tempo fa chiesi aiuto per il mio glicine, ho somministrato il sequestrene per ora due volte ogni 15 giorni ma dopo aver fatto qualche fogliolina nuova, non è migliorato affatto. grazie! Devo cambiare vaso? Rimuovere delicatamente le piante di Glicine Showa Beni dagli imballi, senza fretta e con cautela. Legare bene a un tutore o alla nuova struttura, mescolare nella terra che riempe la buca un po' di letame maturo pellettizzato, non pollina, annaffiare molto e continuare le annaffiature regolari tutta l'estate. Quelle più basse e riparate dal sole invece sono rimaste verdi. normalmente gli innesti si effettuano fra piante dello stesso genere o della stessa specie, o fra generi e specie simili per  Se questo accade in autunno, non preoccupatevi, è normale perché il glicine perde le foglie in inverno. Ho letto le varie risposte date a problemi simili e prima di intervenire in autonomia vorrei un vostro parere esperto. Il consiglio è quello di piantarlo dove possa avere un abbondante spazio per crescere libero; si può guidare anche su alberi già grandi, e su ringhiere robuste. Ripetere a distanza di 15 giorni per due o tre volte. Il problema che ho è che tutti gli anni la fioritura si limita a pochissimi fiori poco grandi e in compenso continua e fare un sacco di nuovi rametti disordinati che si "agganciano" ovunque!!! Buongiorno, evidentemente la giovane pianta sta subendo uno stress radicale. Intanto vi ringrazio per l'attenzione. Saluti e buona giornata Occorre controllare dopo una decina di giorni, se il problema persiste occorre un altro trattamento. Inoltre quale è il periodo migliore per acquistarne uno? O si può ottenere per talea? Rosai con fiori a mazzi: polyantha, floribunda e loro ibridi. Per il giallore ho pensato alla clorosi quindi ho somministrato ferro chelato. Posso recuperarlo o sostituire la pianta? In attesa di una sua risposta le porgo cordiali saluti. Il glicine ha un accrescimento molto veloce, e, sia con l'apparato radicale che con quello aereo, è in grado di farsi spazio a discapito di piante e arbusti che si trovano in prossimità. Glicine - Wisteria floribunda: Un glicine da vedere. dimenticavo, a torino quest'inverno ha fatto freddissimo, sottozero per settimane, il glicine come tutto il resto si è limitato a tardare di un mese la ripresa ma poi è esploso di foglie. è una estate caldissima qui, lo innaffiavo al mattino e la sera era già all'asciutto. Però, quei rami pieni di puntini mi sembrano i rachidi dei fiori, quelli sono destinati a seccare. Nell'allevamento degli anni successivi si può comunque conservare un ramo del selvatico tenuto a bada con le potature. Ho avuto lo stesso problema citato, e il glicine di mia madre (se lo sa s'incavola da morire :angue: ma adesso è in montagna e vorrei rimediare prima del suo rientro) ha perso tutte le foglie. Ho inoltre tolto la terra di risulta e ho messo terra nuova. Un trapianto è l'unica cosa da fare ma se è coltivata in piena terra bisogna aspettare l'autunno. Immagine 2 – Tunnel di glicine in autunno. Grazie della risposta. Ho provato di tutto, verde rame e zolfo sulle foglie, concime, ho usato un fungicida, ho ridotto l’apporto di acqua ho tolto la terra che poteva essere terra di riporto, ho chiesto al mondo intero perche’ il mio glicine sistematicamente dopo aver fatto delle belle foglie verdi comincia con il macchiarsi... mi hanno detto addirittura che essendo un glicine che fiorisce due volte ha questa particolarita’ nel perdere le Un glicine con foglie gialle può essere dovuto a questo evento naturale o potrebbe esserci un parassita, una malattia o un problema culturale. erano tantissime. Quando la pianta inizia a vegetare di nuovo dare due o tre concimazioni chimiche. Ho tagliato sbagliando dei rami troppo lunghi? La pianta è posizionata su un terrazzo molto luminoso e ben areato pur non prendendo sole diretto se non nelle ultime ore della giornata in estate. Altra cosa, il fatto che una pianta da seme sia più lenta a raggiungere la maturità necessaria della fioritura. Un glicine con foglie gialle può essere dovuto a questo evento naturale o ci possono essere parassiti, malattie o problemi culturali. Consiglio di controllare se il terriccio del vecchio vasetto è asciutto, anche se il terriccio nuovo è bagnato. Buongiorno Marta, Quasi sicuramente si tratta di Agrobatterium tumefascens. E' anche probabile che con questo caldo si siano imbozzolati per cui adesso è tutto fermo ma il problema si ripresenterà quando migliorerà il clima. adesso aspetto che si riprenda, spero di non aver compromesso molto, e questo inverno lo travaso in un vaso molto più grande. Quando si notano i vermicelli ancora attivi sulle foglie del Glicine occorre fare un trattamento con insetticida. Una pianta troppo in vegetazione rischia di 'affogare ' le marze per la troppa linfa. Non sono moscerini, questo è un fortissimo attacco di afidi. Può essere eccessive annaffiature o mancanza di ferro o troppo calcio nel terreno. Alla seconda domanda, se la piantina fiorirà, come e quando non possiamo saperlo, è scritto nel suo DNA. La mia enciclopedia riporta 8-9 metri. erano tantissime. Le suggerisco di fare un'altra leggera concimazione anche con azoto. Buongiorno Angela, Magari dopo alcuni anni magari fiorirà con una bella nuova varietà. Due stagioni fa ho acquistato e messo a dimora da vaso un glicine gia formato (vedi foto) che mi aveva colpito per la forma. L'irrigazione non è regolare? Di più non si può fare. >>Dei due che perdevano foglie, uno le ha perse totalmente, l'altro invece >>ne >>ha perse un pò ma ha tenuto abbastanza bene. Buongiorno, ho un glicine in vaso che stenta a sviluppare e quest'anno presenta metà dei suoi rami secchi. Il miglior terriccio è quello venduto nei garden per piante da fiore, mescolato al 30/50 con terriccio per acidofile. se sono scure e sottili  è una sofferenza da malattia o terriccio non adatto. Devo togliere le foglie malate? E' capitato a qualcuno, e come è andata , ha rimesso le foglie già subito o devo aspettare l'anno prossimo? Buongiorno, Questa pianta soffre di Clorosi molto avanzata e di fame ma può essere recuperata. Buongiorno, Ho acquistato un glicine a Marzo, travasato nel vaso nuovo più grande senza problemi (fioritura tutto ok), ma da tre settimane ha iniziato a sciuparsi. Se la pianta è molto vigorosa occorre con una vanga tagliare un po' di radici per diminuirne la forza. In primavera dovrebbe riprendersi. Togliere la pianta accuratamente e bruciare o allontanare il legno e le foglie. Allego qui una foto di afide nero su glicine (C'è anche la versione Afide verde) se può essere utile. Una pianta selvatica insomma. Non è necessario piantarle subito, basta solo irrigarle quando il terricco è secco. Poi innaffiare molto e dare un po' di concime e un po' di Sequestrene (Chelato di ferro) che aiuta a riprendere colore. Un kit di terreno facile da trovare può darti la risposta. Mantiene le foglie per tutta l’estate e in autunno i suoi colori virano dal giallo al rosso. Per quanto riguarda le macchie ho pensato a una malattia funginea in quanto non c'è presenza di parassiti, ma non so di che tipo... Cosa mi consigliate di fare? Il mio glicine è stato messo a dimora 4 anni fa. Le altre foglie sembrano sofferenti per un attacco di ragno rosso ma con foto cosi piccole non è possibile fare una diagnosi certa. Premetto che sono costretta a tenerlo in vaso, così l'ho subito trapiantato in un vaso di 40-50 cm di diametro e l'ho legato ad un palo di ferro di un pergolato, dove spero si arrampichino. Consiglierei di fare una "potatura  verde" a fine giugno o primi di luglio, che consiste nel tagliare tutti i rami dell'anno a 60 cm/1 metro. Buongiorno, può essere inizialmente uno stress da trapianto oppure l'irrigazione non è sufficiente. Buongiorno, ho un glicine in vaso da due anni e puntualmente in questo periodo le foglie da verdissima diventano scolorite (no però le nervature) e secche in punta e sui bordi. In vivaio usiamo un prodotto molto efficace che si chiama 'Warrant' ma non so se questo prodotto può essere venduto ai privati sprovvisti di patentino. Continuo a seguirvi sempre. Cordiali saluti. I moscerini non sono dannosi ad un glicine ma mi sembra di vedere dei pidocchi (Afidi). La prego gentilmente di darmi delle dritte se possibile. È piantato in vaso sul terrazzo. Esaminiamo il motivo per cui le foglie di glicine diventano gialle e scopriamo cosa fare, se possibile, al riguardo. Presumo si facciano a tarda primavera in condizioni di umidità costante come per la stragrande maggioranza delle talee da piante arboree. Ho tagliato alcuni rami ed ho notato il secco ed in altri rami esternamente secchi, invece internamente ho trovato il colore verde. La pianta è stata potata per eliminare le foglie secche e per "aggiustare" la crescita. grazie, Il mio ha patito lo stesso tipo di sofferenza in 24 ore vedi un pò tu!!:burningma. Forse il terriccio è troppo drenante? da qualche giorno le foglie si chiudono x gran parte della giornata e poi in qualche momento si ridistendono. Ho trattato la pianta con zolfo rame e fungicida ma tutti gli anni si ripresenta lo stesso problema. Visitando la pagina del sito www.wisteria.it relativa alla nascita del Glicine, troverà una galleria fotografica progressiva, che spiega nei minimi dettagli come si esegue l'innesto del Glicine. Devi accedere o registrarti per poter rispondere. il glicine che si è seccato in 5 giorni ce l'ho da quattro annni in un vaso di 50 cm sul balcone a Torino città, esposto a sud. Kiwi: Scopri le risposte dei nostri esperti Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. L'eccesso di acqua provoca un'esplosione del fogliame a scapito della fioritura, nonostante il glicine ami irrigazioni regolari. Innestare un glicine già adulto non è facile ma la pianta della foto non è poi cosi vecchia. È a ridosso di una colonna per porticato ad archi e protetto dalla grondaia di circa 120 cm (l'acqua comunque non gli manca prendendola di stra-vento o dalle radici che affondano nel prato adiacente). il glicine è in terra o in vaso? Non è una malattia quindi non può essere che uno stress da siccità. Salve, ho piantato prima dell'estate una pianta di glicine, stava crescendo veramente bene, ma da fine settembre credo che si sia ammalata, le foglie sembrano secche e il ramo ha macchie nere. Volevo avere notizie su che cosa potrebbe essere e da che cosa potrebbe derivare questo ingiallimento . Cosa fare? Grazie mille in anticipo, Buongiorno, è circa un mese che il mio glicine si presenta in questo modo, potrebbe essere un problema di troppa acqua? La pianta sembra piantata in piena terra per cui le innaffiature devono essere saltuarie, il terreno deve essere fresco, non bagnato. Quando si rinvasa da un vaso piccolo a uno più grande non è necessario tagliare le radici del glicine. Salve, vorrei un consiglio per la cura del mio glicine, dall'inizio della primavera si sono formate delle macchie marroni sulle foglie che sono di un colore sbiadito tendente al giallo, inoltre le gemme che si erano formate si sono seccate e quindi non sono sbocciate e la crescita si è arrestata. Se il problema continua nella nuova vegetazione anche dopo il trattamento, ci scriva nuovamente così faccio vedere le foto al nostro agronomo aziendale. Riceve sole diretto solo dalla mattina fino alle 13. Se ci sono tratti con antiparassitario specifico che trova alle agrarie. vedere il glicine nel suo insieme mi aiuterebbe per capire se il problema è nel terreno, in vaso o piena terra che sia; è Clorosi. Si consiglia di collocare il Glicine il più lontano possibile da tegole e grondaie, onde evitare che provochi danni alle strutture circostanti, una volta cresciuto. Le auguro buona giornata. sembrano due cose diverse. Potrebbe essere il pericolo radicale che ha bisogno di più spazio? Grazie, Pregiatissimi, nel mio giardino, lato nord-est dello stesso rispetto all'abitazione, si trova un vecchio e malato ippocastano che vorrei utilizzare come "tutore" a sostegno di una o più piante di glicine (anche di colori diversi) se possibile rifiorenti. Giovanni Palazzi. Buongiorno, il mio glicine di tre anni in vaso presenta foglie pallide, ho pensato a una carenza di ferro gliel'ho quindi somministrato seguendo i dosaggi, ma non vedo nessun miglioramento. Aiutoooo...mi ucciderà, Mi allaccio al vostro discorso: ho raccolto un bacello da una pianta di glicine, vorrei far nascere una piantina da questo seme ma non so come devo comportarmi. Altra possibilità sarebbe togliere un paio di pietre dall' aia anche se non so che tipo di terra ci sia sotto. osservando il contesto urbano relativo alle foto inviate, non c'è nessun pericolo per tubi comunali di gas e acqua e neanche per le fognature moderne. Sono delusa dal mio glicine e vi chiedo aiuto! Salve, ho un piccolo glicine che da qualche giorno si presenta così. Non ho concimato. Le piante note col nome comune di glicine sono le Wisteria Nutt.un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee. Visto lo sviluppo notevole che di solito hanno le piante di ibisco, le consigliamo di fare almeno un paio di potature all'anno e più precisamente una appena terminata la fioritura e l'altra prima dell'inverno. Cosa posso fare? Tell Me Why Testo Prezioso, Cioccolatini Airc 2020 Costo, La Mia Mamma è In Paradiso, Dieta Dukan Fase Attacco, Giovanni In Greco, La Famiglia Addams, Il Manuale Del Papà, Tuttocampo Lombardia Serie D, P Di Papà Recensioni, Doraemon - Il Film Nobita E L'isola Del Tesoro Streaming, Ora Et Labora Benedettini, "/>

glicine perde le foglie

La pianta predilige un tipo di terreno argilloso, pur adattandosi senza troppe difficoltà a qualsiasi tipo di substrato; ciò che conta, è che questo sia molto ben drenato e ricco di sostanza organica. Per intendersi, è lo stesso insetticida che si usa per la Cavolaia o la Dorifora. Gli afidi (o pidocchi) si riconoscono facilmente, oltre a far seccare i giovani germogli, creano una sofferenza generale nella pianta, infatti  quelle foglie sono un pò sofferenti ma non si capisce bene da cosa. Pensavo di aver fatto un buon lavoro, ma da un mese le gemme non crescono. Se ci fossero stati riportati calcinacci questo pregiudicherebbe in seguito la  crescita della pianta. La difesa consiste in uno o due trattamenti preventivi a distanza di 15 giorni, con sali di rame, quindi niente zolfo o altri funghicidi. Giuliana, Buongiorno, Anche le piante riprodotte per talea fioriscono ma nell'acquistare un glicine è sempre consigliabile optare per piante di innesto provviste di un etichetta che indichi esattamente il nome della varietà.Conoscendo  il nome botanico, possiamo cercare nel Web le sue caratteristiche, alcune varietà iniziano a fiorire dopo 3/5 anni dall'innesto. potrebbe avere troppa acqua ad esempio o potrebbe aver, al contrario sofferto dì siccità. Sono ovviamente preoccupata e pronta a sistemarlo come meglio dovrebbe stare pur di salvarlo. Ho accorciato i rami e tagliato le foglie secche, ma niente di cambiato. Grazie, Salve ho questo glicine che è piantato a terra che malgrado sia rigoglioso e faccia anche dei bei fiori verso metà luglio comincia con il punticchiarsi di macchioline gialle per poi perdere completamente le foglie. Buongiorno vorrei sapere se un glicine potrebbe vivere a vita in un vaso o va necessariamente interrato. Un vero spettacolo. Le foglie sono mangiucchiate probabilmente da lumachini ma adesso, con la stagione calda e asciutta il problema si sarà risolto da sè. quanto diventa grande un glicine macrobotrys?poi vorrei sapere se sporca molto..nel senso quando perde le foglie fa un macello in un cortile? Per la festa della mamma mi hanno regalato un glicine dai fuori rosa, l’ho rinvasato in un vaso più grande per farlo crescere ad alberello. Se potesse mandare foto con un'inquadratura più ampia potrei meglio valutare. Cosa può essere? Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto. Grazie! Cosa sta succedendo e cosa posso fare? Si infatti chi se ne frega!!! Provi ad infilare un dito nel terriccio dovrà essere fresco ma non bagnato morbido e sciolto. . È le punte cominciano a staccarsi. Buongiorno, ho acquistato da una ventina di giorni un glicine, di cui le ho allegato la foto dell'etichetta. Ho un glicine in vaso. Grazie per l'attenzione. credo sia realizzabilissimo come progetto e di varietà che può scegliere c'è ne sono tante, in primis il classico prolific. Se si tagliano le radici si devono potare anche i rami per riequilibrare. Grazie infinite in anticipo. P.IVA 03816660405 - © 2021 - Tutti i diritti riservati - Copyright immagini by ©Nova-Photo-Graphik. Se invece si vuol mantenere il vaso delle stesse dimensioni, durante l'inverno, cadute le foglie, occorre svasare, tagliare radici e terriccio per circa 10 cm tutto intorno e mettere terriccio nuovo. Ciao, dopo quanto tempo ha rigettato? Vi chiedo cortesemente un consiglio. Il glicine riprodotto per seme ha proprio quelle caratteristiche che lei descrive, scarsa fioritura con fiori poco appariscenti e molta vegetazione. La scorsa primavera ho acquistato una piantina di glicine, trapiantata ha iniziato ad arrampicarsi vigorosamente adesso si è bloccata non ha emesso fiori e le foglie sono verde pallido. Sono un appassionato di piante e natura in genere. Per questo è difficile, anzi direi impossibile, che fiorisca in un clima dove le stagioni non sono ben differenziate. Non è una malattia. Sembra un attacco di Oidio. Secondo voi è fattibile, e se sì che cultivar mi consigliereste? Sospenda le concimazioni e fatta la prova se vuole mi contatti ancora. Mi chiedo se le radici possono danneggiare la strada. Amo il mio glicine e voglio si sviluppi al meglio. Era piccolino e nel giro di pochi mesi è cresciuto fin su la cima del supporto che vede in foto. Sembrerebbe uno stress da siccità. Quando l'ho acquistato aveva dei bei fiori, poi non ne ha mai fatti. le auguro buona giornata. Help me! Ma non si possono innestare e vederli finalmente fioriti? Posso tagliare i grossi rami (tronchi) alla base lasciando solo quello centrale oppure comprometto la salute della pianta? Le viti di glicine si comportano bene con un fertilizzante bilanciato, come un 10-10-10. Il contenitore più grande è diametro 80 e altezza 60, avrei visto una varietà con fioritura molto ricca e rifiorente Winseria sinensis prolific e mi piacerebbe allevarla attorno a un tutore ad albero con chioma "a ombrello" In questo caso le fosse biologiche interrate sarebbero a circa 5 metri sarebbero a rischio di essere danneggiate dalle radici? Mi aiuti, grazie. Giugno? Per gli insetti neri non saprei, l'indicazione è un po' vaga. Non togliere la juta, marcirà naturalmente. Non c'è niente da fare. Non so se sia dovuto ad un normale adattamento della pianta al rinvaso. Le formiche sono un indice di un attacco di afidi. non è proprio possibile magari facendosi aiutare, scostare un po' la pianta e riposizionarla in un nuovo vaso? A questo punto si può trasportare, sarà un po' pesante e ripiantare con il colletto alla stessa altezza che aveva in origine. Pensavo al mal secco e ho trattato la pianta con poltiglia. Non ha mai fiorito ed in seguito ho saputo che quasi certamente mai fiorirà. Le gemme in foto sono quelle latenti che si trovano sotto la scorza e se stimolate vegetano ma a quest'ora dovrebbero essere ben sviluppate con foglie già formate. Invio nuove foto moscerini su germogli glicine e ho notato anche su piante di pomodori. Questo dato possiamo conoscerlo solo se conosciamo  il nome della varietà che abbiamo acquistato. Ho comprato un glicine da 2 mesi.ora l’ho svasato in un vaao decisamente più grande. Buongiorno, la mia pianta di glicine è improvvisamente con sole foglie secche e guardando il tronco noto una muffa biancastra con puntini neri. Perché il limone perde foglie? Allego foto. Ho letto che i ristagni idrici possono essere un problema per il glicine. Se si opta per la coltivazione in vaso si deve scegliere una alberello con un tronco di 140 cm, mentre se si sceglie di piantare in terra si deve scegliere un alberello di almeno 180 cm di tronco. Buongiorno Giovanni Quello che ha perso le foglie >>manitiene i rametti verdi e le gemme attualmente. per un maledetto disguido il glicine che ho sul balcone in un vaso non è stato inaffiato per 6 giorni, col caldo che fa, e ha perso tutte le foglie. Le macchie nere possono essere derivare da questo stress o un fungo. Sono i vermi che al momento del trattamento erano uova e sono nati dopo. In quel caso è bene fare anche una potatura un po' più drastica. Grazie, Salve, tempo fa chiesi aiuto per il mio glicine, ho somministrato il sequestrene per ora due volte ogni 15 giorni ma dopo aver fatto qualche fogliolina nuova, non è migliorato affatto. grazie! Devo cambiare vaso? Rimuovere delicatamente le piante di Glicine Showa Beni dagli imballi, senza fretta e con cautela. Legare bene a un tutore o alla nuova struttura, mescolare nella terra che riempe la buca un po' di letame maturo pellettizzato, non pollina, annaffiare molto e continuare le annaffiature regolari tutta l'estate. Quelle più basse e riparate dal sole invece sono rimaste verdi. normalmente gli innesti si effettuano fra piante dello stesso genere o della stessa specie, o fra generi e specie simili per  Se questo accade in autunno, non preoccupatevi, è normale perché il glicine perde le foglie in inverno. Ho letto le varie risposte date a problemi simili e prima di intervenire in autonomia vorrei un vostro parere esperto. Il consiglio è quello di piantarlo dove possa avere un abbondante spazio per crescere libero; si può guidare anche su alberi già grandi, e su ringhiere robuste. Ripetere a distanza di 15 giorni per due o tre volte. Il problema che ho è che tutti gli anni la fioritura si limita a pochissimi fiori poco grandi e in compenso continua e fare un sacco di nuovi rametti disordinati che si "agganciano" ovunque!!! Buongiorno, evidentemente la giovane pianta sta subendo uno stress radicale. Intanto vi ringrazio per l'attenzione. Saluti e buona giornata Occorre controllare dopo una decina di giorni, se il problema persiste occorre un altro trattamento. Inoltre quale è il periodo migliore per acquistarne uno? O si può ottenere per talea? Rosai con fiori a mazzi: polyantha, floribunda e loro ibridi. Per il giallore ho pensato alla clorosi quindi ho somministrato ferro chelato. Posso recuperarlo o sostituire la pianta? In attesa di una sua risposta le porgo cordiali saluti. Il glicine ha un accrescimento molto veloce, e, sia con l'apparato radicale che con quello aereo, è in grado di farsi spazio a discapito di piante e arbusti che si trovano in prossimità. Glicine - Wisteria floribunda: Un glicine da vedere. dimenticavo, a torino quest'inverno ha fatto freddissimo, sottozero per settimane, il glicine come tutto il resto si è limitato a tardare di un mese la ripresa ma poi è esploso di foglie. è una estate caldissima qui, lo innaffiavo al mattino e la sera era già all'asciutto. Però, quei rami pieni di puntini mi sembrano i rachidi dei fiori, quelli sono destinati a seccare. Nell'allevamento degli anni successivi si può comunque conservare un ramo del selvatico tenuto a bada con le potature. Ho avuto lo stesso problema citato, e il glicine di mia madre (se lo sa s'incavola da morire :angue: ma adesso è in montagna e vorrei rimediare prima del suo rientro) ha perso tutte le foglie. Ho inoltre tolto la terra di risulta e ho messo terra nuova. Un trapianto è l'unica cosa da fare ma se è coltivata in piena terra bisogna aspettare l'autunno. Immagine 2 – Tunnel di glicine in autunno. Grazie della risposta. Ho provato di tutto, verde rame e zolfo sulle foglie, concime, ho usato un fungicida, ho ridotto l’apporto di acqua ho tolto la terra che poteva essere terra di riporto, ho chiesto al mondo intero perche’ il mio glicine sistematicamente dopo aver fatto delle belle foglie verdi comincia con il macchiarsi... mi hanno detto addirittura che essendo un glicine che fiorisce due volte ha questa particolarita’ nel perdere le Un glicine con foglie gialle può essere dovuto a questo evento naturale o potrebbe esserci un parassita, una malattia o un problema culturale. erano tantissime. Quando la pianta inizia a vegetare di nuovo dare due o tre concimazioni chimiche. Ho tagliato sbagliando dei rami troppo lunghi? La pianta è posizionata su un terrazzo molto luminoso e ben areato pur non prendendo sole diretto se non nelle ultime ore della giornata in estate. Altra cosa, il fatto che una pianta da seme sia più lenta a raggiungere la maturità necessaria della fioritura. Un glicine con foglie gialle può essere dovuto a questo evento naturale o ci possono essere parassiti, malattie o problemi culturali. Consiglio di controllare se il terriccio del vecchio vasetto è asciutto, anche se il terriccio nuovo è bagnato. Buongiorno Marta, Quasi sicuramente si tratta di Agrobatterium tumefascens. E' anche probabile che con questo caldo si siano imbozzolati per cui adesso è tutto fermo ma il problema si ripresenterà quando migliorerà il clima. adesso aspetto che si riprenda, spero di non aver compromesso molto, e questo inverno lo travaso in un vaso molto più grande. Quando si notano i vermicelli ancora attivi sulle foglie del Glicine occorre fare un trattamento con insetticida. Una pianta troppo in vegetazione rischia di 'affogare ' le marze per la troppa linfa. Non sono moscerini, questo è un fortissimo attacco di afidi. Può essere eccessive annaffiature o mancanza di ferro o troppo calcio nel terreno. Alla seconda domanda, se la piantina fiorirà, come e quando non possiamo saperlo, è scritto nel suo DNA. La mia enciclopedia riporta 8-9 metri. erano tantissime. Le suggerisco di fare un'altra leggera concimazione anche con azoto. Buongiorno Angela, Magari dopo alcuni anni magari fiorirà con una bella nuova varietà. Due stagioni fa ho acquistato e messo a dimora da vaso un glicine gia formato (vedi foto) che mi aveva colpito per la forma. L'irrigazione non è regolare? Di più non si può fare. >>Dei due che perdevano foglie, uno le ha perse totalmente, l'altro invece >>ne >>ha perse un pò ma ha tenuto abbastanza bene. Buongiorno, ho un glicine in vaso che stenta a sviluppare e quest'anno presenta metà dei suoi rami secchi. Il miglior terriccio è quello venduto nei garden per piante da fiore, mescolato al 30/50 con terriccio per acidofile. se sono scure e sottili  è una sofferenza da malattia o terriccio non adatto. Devo togliere le foglie malate? E' capitato a qualcuno, e come è andata , ha rimesso le foglie già subito o devo aspettare l'anno prossimo? Buongiorno, Questa pianta soffre di Clorosi molto avanzata e di fame ma può essere recuperata. Buongiorno, Ho acquistato un glicine a Marzo, travasato nel vaso nuovo più grande senza problemi (fioritura tutto ok), ma da tre settimane ha iniziato a sciuparsi. Se la pianta è molto vigorosa occorre con una vanga tagliare un po' di radici per diminuirne la forza. In primavera dovrebbe riprendersi. Togliere la pianta accuratamente e bruciare o allontanare il legno e le foglie. Allego qui una foto di afide nero su glicine (C'è anche la versione Afide verde) se può essere utile. Una pianta selvatica insomma. Non è necessario piantarle subito, basta solo irrigarle quando il terricco è secco. Poi innaffiare molto e dare un po' di concime e un po' di Sequestrene (Chelato di ferro) che aiuta a riprendere colore. Un kit di terreno facile da trovare può darti la risposta. Mantiene le foglie per tutta l’estate e in autunno i suoi colori virano dal giallo al rosso. Per quanto riguarda le macchie ho pensato a una malattia funginea in quanto non c'è presenza di parassiti, ma non so di che tipo... Cosa mi consigliate di fare? Il mio glicine è stato messo a dimora 4 anni fa. Le altre foglie sembrano sofferenti per un attacco di ragno rosso ma con foto cosi piccole non è possibile fare una diagnosi certa. Premetto che sono costretta a tenerlo in vaso, così l'ho subito trapiantato in un vaso di 40-50 cm di diametro e l'ho legato ad un palo di ferro di un pergolato, dove spero si arrampichino. Consiglierei di fare una "potatura  verde" a fine giugno o primi di luglio, che consiste nel tagliare tutti i rami dell'anno a 60 cm/1 metro. Buongiorno, può essere inizialmente uno stress da trapianto oppure l'irrigazione non è sufficiente. Buongiorno, ho un glicine in vaso da due anni e puntualmente in questo periodo le foglie da verdissima diventano scolorite (no però le nervature) e secche in punta e sui bordi. In vivaio usiamo un prodotto molto efficace che si chiama 'Warrant' ma non so se questo prodotto può essere venduto ai privati sprovvisti di patentino. Continuo a seguirvi sempre. Cordiali saluti. I moscerini non sono dannosi ad un glicine ma mi sembra di vedere dei pidocchi (Afidi). La prego gentilmente di darmi delle dritte se possibile. È piantato in vaso sul terrazzo. Esaminiamo il motivo per cui le foglie di glicine diventano gialle e scopriamo cosa fare, se possibile, al riguardo. Presumo si facciano a tarda primavera in condizioni di umidità costante come per la stragrande maggioranza delle talee da piante arboree. Ho tagliato alcuni rami ed ho notato il secco ed in altri rami esternamente secchi, invece internamente ho trovato il colore verde. La pianta è stata potata per eliminare le foglie secche e per "aggiustare" la crescita. grazie, Il mio ha patito lo stesso tipo di sofferenza in 24 ore vedi un pò tu!!:burningma. Forse il terriccio è troppo drenante? da qualche giorno le foglie si chiudono x gran parte della giornata e poi in qualche momento si ridistendono. Ho trattato la pianta con zolfo rame e fungicida ma tutti gli anni si ripresenta lo stesso problema. Visitando la pagina del sito www.wisteria.it relativa alla nascita del Glicine, troverà una galleria fotografica progressiva, che spiega nei minimi dettagli come si esegue l'innesto del Glicine. Devi accedere o registrarti per poter rispondere. il glicine che si è seccato in 5 giorni ce l'ho da quattro annni in un vaso di 50 cm sul balcone a Torino città, esposto a sud. Kiwi: Scopri le risposte dei nostri esperti Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. L'eccesso di acqua provoca un'esplosione del fogliame a scapito della fioritura, nonostante il glicine ami irrigazioni regolari. Innestare un glicine già adulto non è facile ma la pianta della foto non è poi cosi vecchia. È a ridosso di una colonna per porticato ad archi e protetto dalla grondaia di circa 120 cm (l'acqua comunque non gli manca prendendola di stra-vento o dalle radici che affondano nel prato adiacente). il glicine è in terra o in vaso? Non è una malattia quindi non può essere che uno stress da siccità. Salve, ho piantato prima dell'estate una pianta di glicine, stava crescendo veramente bene, ma da fine settembre credo che si sia ammalata, le foglie sembrano secche e il ramo ha macchie nere. Volevo avere notizie su che cosa potrebbe essere e da che cosa potrebbe derivare questo ingiallimento . Cosa fare? Grazie mille in anticipo, Buongiorno, è circa un mese che il mio glicine si presenta in questo modo, potrebbe essere un problema di troppa acqua? La pianta sembra piantata in piena terra per cui le innaffiature devono essere saltuarie, il terreno deve essere fresco, non bagnato. Quando si rinvasa da un vaso piccolo a uno più grande non è necessario tagliare le radici del glicine. Salve, vorrei un consiglio per la cura del mio glicine, dall'inizio della primavera si sono formate delle macchie marroni sulle foglie che sono di un colore sbiadito tendente al giallo, inoltre le gemme che si erano formate si sono seccate e quindi non sono sbocciate e la crescita si è arrestata. Se il problema continua nella nuova vegetazione anche dopo il trattamento, ci scriva nuovamente così faccio vedere le foto al nostro agronomo aziendale. Riceve sole diretto solo dalla mattina fino alle 13. Se ci sono tratti con antiparassitario specifico che trova alle agrarie. vedere il glicine nel suo insieme mi aiuterebbe per capire se il problema è nel terreno, in vaso o piena terra che sia; è Clorosi. Si consiglia di collocare il Glicine il più lontano possibile da tegole e grondaie, onde evitare che provochi danni alle strutture circostanti, una volta cresciuto. Le auguro buona giornata. sembrano due cose diverse. Potrebbe essere il pericolo radicale che ha bisogno di più spazio? Grazie, Pregiatissimi, nel mio giardino, lato nord-est dello stesso rispetto all'abitazione, si trova un vecchio e malato ippocastano che vorrei utilizzare come "tutore" a sostegno di una o più piante di glicine (anche di colori diversi) se possibile rifiorenti. Giovanni Palazzi. Buongiorno, il mio glicine di tre anni in vaso presenta foglie pallide, ho pensato a una carenza di ferro gliel'ho quindi somministrato seguendo i dosaggi, ma non vedo nessun miglioramento. Aiutoooo...mi ucciderà, Mi allaccio al vostro discorso: ho raccolto un bacello da una pianta di glicine, vorrei far nascere una piantina da questo seme ma non so come devo comportarmi. Altra possibilità sarebbe togliere un paio di pietre dall' aia anche se non so che tipo di terra ci sia sotto. osservando il contesto urbano relativo alle foto inviate, non c'è nessun pericolo per tubi comunali di gas e acqua e neanche per le fognature moderne. Sono delusa dal mio glicine e vi chiedo aiuto! Salve, ho un piccolo glicine che da qualche giorno si presenta così. Non ho concimato. Le piante note col nome comune di glicine sono le Wisteria Nutt.un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee. Visto lo sviluppo notevole che di solito hanno le piante di ibisco, le consigliamo di fare almeno un paio di potature all'anno e più precisamente una appena terminata la fioritura e l'altra prima dell'inverno. Cosa posso fare?

Tell Me Why Testo Prezioso, Cioccolatini Airc 2020 Costo, La Mia Mamma è In Paradiso, Dieta Dukan Fase Attacco, Giovanni In Greco, La Famiglia Addams, Il Manuale Del Papà, Tuttocampo Lombardia Serie D, P Di Papà Recensioni, Doraemon - Il Film Nobita E L'isola Del Tesoro Streaming, Ora Et Labora Benedettini,