Ispirato dal lavoro iniziato da Paolo Ativissimo nel tentativo di gettare luce sul “mistero” della telecronaca di Tito Stagno del 1969 sull’allunaggio, ho deciso di analizzare la cosa più a fondo. Altri lavori andranno poi ad impreziosire la sua incredibile carriera: Tito sarà il telecronista dei Giochi olimpici invernali di Cortina del 1956; nel 1957 commenta, in Campidoglio, la firma dei trattati del Mercato Comune Europeo; è telecronista delle visite dei Capi di Stato in Italia e dei gravi fatti avvenuti negli Stati Uniti dal 1963 al 1968. Josip Broz, in cirillico: Јосип Броз, meglio noto come Tito (Тито), pronuncia: /jǒsib brôːs tîto/ o anche come maresciallo Tito ( Kumrovec, 7 maggio 1892 – Lubiana, 4 maggio 1980 ), è stato un rivoluzionario, politico, militare e dittatore jugoslavo . Diventato ormai nome noto della televisione italiana, viene sovente invitato come ospite di diversi programmi, soprattutto per raccontare della sua carriera professionale. «Parlare di un avvenimento che si sta svolgendo mentre sono al microfono, dire alla gente ciò che le immagini da sole non possono spiegare, e dirlo con chiarezza, trasmettere agli spettatori anche un po' delle mie emozioni, è una cosa che mi esalta.». Il 15 dicembre 2010 è stato ospite dei giornalisti di Sky TG24 per commentare in diretta minuto per minuto il lancio della missione spaziale Sojuz TMA-20 dal cosmodromo di Bajkonur in Russia con a bordo l'astronauta italiano Paolo Nespoli assieme ai colleghi Dmitrij Jur'evič Kondrat'ev e Catherine Coleman. Lo storico conduttore Rai ha rievocato la notte dello sbarco sulla luna del 20 luglio 1969. Le regole Ryanair 2021, Vacanze estive 2021 in Emilia Romagna: lo raccomanda Accorsi, La spiaggia caraibica più bella d’Italia: mare da sogno e sabbia bianca, Weekend low cost per la Festa della Mamma 2021: le offerte last minute, Come cambiare il nome sul biglietto aereo Ryanair, Coronavirus, falsi miti e realtà: ecco come si trasmette veramente, Incidente devastante, famiglia distrutta: morta mamma e tre bimbi piccoli, Tumore Rosalinda Celentano, le parole commoventi della sorella Rosita. Tito Stagno (1930), giornalista e conduttore televisivo, è stato uno dei volti più popolari della Rai. Faccia a faccia Minoli Stagno, Nota biografica e bibliografica su minimumfax.com, Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo, primo volo di Jurij Gagarin intorno alla Terra, Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tito_Stagno&oldid=117156087, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. E alle 22,16 Tito Stagno, battendo eccitato i pugni sulla scrivania, urla: “ Ha toccato, ha toccato”, tra gli applausi dei presenti in studio e di tutti gli italiani in ascolto (96% di share) mentre parte l’applauso in studio, si ode però la voce di Aldrin che scandisce ancora i dati di discesa e indica un’altezza di 100 piedi (30,5 metri), poi arriva la doccia gelata di Ruggero Orlando, che inizialmente non viene sentita o viene … Nel 1961 fu il telecronista che commentò il primo volo di Jurij Gagarin intorno alla Terra. © Tutti i diritti riservati - Testata registrata al tribunale di Roma 143 / 20 del 16.12.2020, Tito Stagno, chi è: vita e carriera del telecronista italiano, comincia a lavorare in radio come radiocronista. Intervista al giornalista Tito Stagno realizzata nel 1971 da Marina Como. Nel Festival di Sanremo 2014 è tra i proclamatori che annunciano la canzone vincitrice. Confessioni di un telecronista lunatico. Nel 1954 vince un concorso nazionale per telecronisti e decide di partecipare ad un corso di specializzazione con Furio Colombo, Gianni Vattimo e Umberto Eco: sarà questo il moto scatenante che lo porterà a lasciare gli studi per dedicarsi in tutto e per tutto al suo nuovo lavoro. Nello stesso anno viene insignito della Stella d’Oro al Merito Sportivo. Andato in pensione, continua a scrivere per L'Eco di Bergamo e la Gazzetta di Parma. Nell'ambito del Festival di Sanremo 2014 è tra i "proclamatori" che annunciano la canzone che passa il turno. “Alla gente interessa solo quello che decisamente è sensazionale e innovativo. Lo storico conduttore televisivo specializzato nelle trasmissioni in diretta e nei servizi del telegiornale sui lanci delle sonde spaziali, parla della sua vita privata, dei gusti musicali e delle molteplici esperienze vissute a documentare l’affascinante mondo delle imprese degli astronauti nello Cosmo . Il magazine di Madonna di Campiglio: il secondo numero, il primo estivo, ti racconta le storie, quelle vere e genuine, quelle ricche di passione ed energia, della #gentedirendena. Prime telecronache nel 1956, ai Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo, alle quali seguono, quattro anni dopo, quelle delle gare di pallacanestro, svoltesi nel Palazzo dello Sport dell'EUR, dei Giochi Olimpici estivi di Roma del 1960. Alla singolare età di tredici anni ha la sua prima, brevissima, esperienza attoriale come Murena nel film Marinai senza stelle, regia di Francesco De Robertis. Tito Stagno nasce a Cagliari nel 1930. [4], giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano, Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Mister Moonlight. 12 Maggio 2019. quando il modulo lunare era ancora a oltre 30 metri d'altezza, annunciando erroneamente l'allunaggio con 56 secondi d'anticipo. Parenti, amici, colleghi: in tanti si sono recati fin da mezzogiorno a rendere omaggio a Gianni Boncompagni, nella camera ardente allestita nella sede Rai di via Asiago, a Roma. Comparirà successivamente ne Il vedovo (1959) di Dino Risi, al fianco di Alberto Sordi. Era la sera del 20 luglio 1969. Cura la trasmissione La Domenica Sportiva (dal 1976 al 1991 con Carlo Sassi e dal 1991 al 1993 con Alfredo Pigna) oltre a esserne anche il conduttore, insieme ad altri, dal 1979 al 1981 e nella stagione 1985-1986. a. Anna Maria Gambineri era la nuvola bionda, una delle più brave e amate signorine buonasera. Chi è Tito Stagno? Esperto di comunicazione, ha tenuto e tiene lezioni in varie università e corsi privati per imprenditori, dirigenti d'azienda, uomini politici, professionisti. Con l'arrivo di Emilio Rossi alla direzione del TG1, su consiglio di Tito Stagno, passò in televisione e oltre ad alcune conduzioni del telegiornale, le prime trasmissioni sportive furono alla rubrica Dribbling, a La Domenica Sportiva condotta da Paolo Frajese nel 1976 e come curatore di Mercoledì Sport. Fu uno dei telecronisti che commentò lo sbarco sulla Luna. Di Giovanni XXIII è assiduo cronista per tre anni, e il Pontefice parla di lui nel suo diario privato. Primo di otto fratelli, si trasferisce insieme alla sua famiglia a Parma durante la prima infanzia, per poi spostarsi nuovamente a Pola, in Croazia. È ospite di importanti eventi legati alla sua vita professionale e viene invitato in molti programmi televisivi tra i quali Porta a Porta, Unomattina, La Storia siamo noi, Quelli che... il calcio, Il senso della vita. Se vuoi seguire tutte le nostre notizie in tempo reale CLICCA QUI, Il 1955 è l’anno in cui Tito inizia ufficialmente a lavorare come telecronista per il telegiornale di Vittorio Veltroni. TITO STAGNO 2019-02-04 - “Non mi risulta, però so per certo che Sandro Paternostro è astemio e, visti i risultati, sarebbe meglio che bevesse». Non dimentica intanto le inchieste filmate. Dal 1955 è a Roma nella redazione del primo telegiornale diretto da Vittorio Veltroni. Tutti i viaggi, età e dove lavora, Posso portare il cane in aereo? Tito Stagno è un giornalista e telecronista italiano. https://gossipcomeeracomee.altervista.org/tito-stagno-ieri-e-oggi Tito è sposato da diversi anni con Edda Lavezzini e ha una figlia ormai grande: Brigida. Nella sesta e ultima puntata de Il Musichione, andata in onda il 10 aprile 2014, il giornalista, ospite in studio, ha fatto la parodia di sé stesso, annunciando che il concorrente «ha toccato» la campanella che dava diritto di rispondere alla domanda finale qualche istante prima che egli la toccasse veramente. La svolta avviene nel 1949, quando Tito comincia a lavorare in radio come radiocronista, intervistatore e documentarista. A soli 13 anni ha una brevissima esperienza come attore cinematografico: nel 1943 partecipa al film di Francesco De Robertis Marinai senza stelle (distribuito soltanto nel 1948), nel ruolo di Murena. L'evento che gli dà grande notorietà avviene nel luglio 1969 ed è l'indimenticabile diretta televisiva, una "veglia" entrata nell'immaginario collettivo di gran parte degli italiani, la missione Apollo 11 commentata insieme a Ruggero Orlando da Houston. Tito Stagno (Cagliari, 4 gennaio 1930) è un giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano. Aurora Ramazzotti svela: “Si, sono incinta” e mostra il ‘pancione’ – VIDEO, Anthony Hopkins in vacanza in Italia: dov’è stato visto. Come inviato speciale è stato al seguito di John F. Kennedy, Giovanni XXIII e Giuseppe Saragat; ha raccontato numerosissimi lanci spaziali e lo sbarco sulla luna; ha curato e diretto per anni La Domenica Sportiva. Katia Salzano, dove si trova il suo centro per dimagrire mangiando? Indimenticabili, anche come esperienza umana, sono per lui alcuni incontri: con John Fitzgerald Kennedy e con Jawaharlal Nehru, con papa Giovanni XXIII e con il patriarca Atenagora di Costantinopoli, con Dwight Eisenhower e con Hussein, con i tre uomini che sono approdati sulla Luna. Da analisi successive delle registrazioni è emerso che Tito Stagno annunciò l'allunaggio con 56 secondi di anticipo e Ruggero Orlando con circa 10 secondi di ritardo.[3]. Battibecchi lunari. SUA ALTEZZA IL CINEMA Palacampiglio, dalle ore 20.30 Madonna di Campiglio. Alle 19.28 di domenica 19 luglio 1969 iniziò per la TV italiana la telecronaca dello sbarco dell'uomo sulla Luna. Sketch . Esperienze. La sua carriera inizia non come giornalista ma come attore. Tito Stagno è un giornalista e telecronista italiano. Altezza: 175: Carnagione: Chiara : Misure: 94 - 70 - 94: Presentazione / Disponibilità. L’Italia “appesa” alla cronaca di Tito Stagno. Nel 1946, a Cagliari, compie gli studi classici e si iscrive alla facoltà di medicina. Giornalista e autore. I due giornalisti durante la diretta ebbero un battibecco[2] perché non si trovarono d'accordo sul momento preciso dell'allunaggio degli astronauti. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2020 alle 17:51. Lo ha raccontato Tito Stagno al Corriere della Sera. Scopriamo la sua storia. È l'inviato al seguito di due papi (Giovanni XXIII e Paolo VI) e di due presidenti della Repubblica (Antonio Segni e Giuseppe Saragat). Chi è Tito Stagno, che per 25 ore raccontò lo sbarco sulla Luna di Apollo 11 Leggi anche; Curiosità . A seguito della sua performance del 1969, Tito verrà ingaggiato consecutivamente come telecronista sia del pontefice Paolo IV, che di Giovanni XXIII. Sposato con la giornalista Edda Lavezzini, ha due figlie: Brigida Stagno (medico) e Caterina Stagno; vive tra Roma, Cagliari, Parma e Bruxelles. È il telecronista delle visite dei Capi di Stato in Italia, comprese quelle dei reali d'Inghilterra e di John Fitzgerald Kennedy, e dei gravi fatti d'America del 1963 e del 1968. Il fervore e l'esattezza con cui parlò dell'impresa ebbero tali consensi da indurre i dirigenti Rai ad affidargli le trasmissioni in diretta e i servizi del telegiornale in occasione di tutti i lanci di sonde spaziali o astronavi pilotate[senza fonte]. Quando invece c’era da fare un commento di tipo scientifico dava la parola al professor Enrico Medi, lo scienziato divulgatore in studio. 270 [piedi]”, Tito Stagno tradusse “70 piedi ... Tutto questo fece credere a Stagno che il modulo lunare fosse a 21 metri d’altezza quando in realtà era ancora a 82 metri dal suolo. Il problema, però, non riguarda soltanto le spedizioni spaziali, ma anche le informazioni quotidiane che leggiamo sui giornali.
Calicar Milano Francesco Oppini, Frutto Kiwi In Inglese, Radio 2 Social Club, Arisa è Emma Sanremo, Ana Quiles Nata Il, Mario 3d Collection Amazon, Glands Of Krause And Wolfring Function, Un Massiccio Dell' Italia Centrale,