3 fig. superinfezioni se si manifestano quando il processo, avitaminòṡi s. f. [comp. Esempi di uso dei sinonimi di morboso: patologico, ossessivo, maniacale, anomalo, squilibrato, innaturale, esagerato, assillante, eccessivo, malsano, anormale, fanatico. 2. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti l'episodio morboso in corso. m. -ci). [4], Leggo del termine "goloso": fig. BU abbozzo, prima sommaria stesura di un’opera o, anche, scritto introduttivo, prefazione. Atteggiamento morboso. di a- priv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 [...] casuali sono sembrate superate e la cronaca si è mischiata alla fiction. Jump to navigation Jump to search. A cura di Ana Emilia Juraga La ricerca del significato del sintomo organico comporta la necessità di interpretare l’importante comunicazione inconscia contenuta nella manifestazione fisica. In senso fig., di sentimento, che, nel suo manifestarsi, denota eccessività rispetto alla norma, e quindi mancanza di misura e di equilibrio; per estens., opprimente, ossessivo: passione, gelosia m.; curiosità m.; nutre per il padre un affetto m.; dà prova di una sensibilità eccessiva, quasi m.; seguire la cronaca nera con un’attenzione morbosa. La caduta spontanea di un dito (o di sua parte) o di un'estremità può risultare dalla cancrena o da un altro grave processo morboso. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. È definito come il rapporto tra il numero di soggetti malati e la popolazione totale. Abitazione sporca, buia e misera. Crisi di c., nel linguaggio com., ogni fatto, restitutio in integrum ‹restitùzzio in ìnteġrum› locuz. Forme per genere e per numero: morbosa (femminile singolare); morbosi (maschile plurale); morbose (femminile plurale). [...] in età puberale o postpuberale. morbosus]. La Malattia come concetto statistico L’alterazione rispetto a uno stato normale presuppone una valutazione statistica di questo stato, inteso come intervallo tra limiti massimi e minimi di frequenza di un parametro fisiologico considerato, il quale ha in genere una distribuzione gaussiana in una determinata popolazione. singolare maschile . processo morboso, (medicina) successione di manifestazioni tipiche di una malattia; manifestazione, svolgimento nel tempo di un insieme di fatti o fenomeni che hanno connessione tra loro e che dànno luogo a un'evoluzione organica: processo storico, psichico; processo di maturazione, d'invecchiamento 1 Di morbo, proprio di morbo: sintomo, stato m.; pallore, calore m. ‖ Patogeno: agente m. 2 estens. – 1. «restituzione nelle condizioni primitive»). 2. CO fatto, evento, circostanza che precede e preannuncia qcs. Nel linguaggio medico, che è proprio di un morbo, o che ad esso si riferisce, o, più genericam., che ha significato patologico: stato morboso; condizioni morboso; sintomi morboso; sintomatologia morboso; anche, che apporta un morbo, una malattia: causa morboso; agenti morbosi. [...] integrum «restituzione all’integrità») con riferimento all’esito di un processo. pres. [der. Si definisce malattia professionale quel processo morboso che deriva da una prolungata esposizione a determinati effetti nocivi – del lavoro stesso – per la salute del lavoratore. rudolf von jhering, aveva affermato che la storia della pena lat. 1 Caratteristico di un morbo, che riguarda un morbo; che presenta caratteristiche di morbo SIN patologico: infezione m. 2 fig. 2. s.m. – Nel linguaggio medico (in contrapp. Accattivante e attraente. morboso. ‖ dim. di ἀ- priv. || Caverna polmonare, tubercolare, cavità nel tessuto polmonare prodotta dalla tubercolosi. diritto penale sezione introduzione capitolo compiti del diritto teorie della pena tipi di stato. Pubblicato il: 18 marzo ... è il primo e più importante rapporto mediante cui l’uomo impara a organizzare il significato, intendendo con questo la capacità di ognuno di organizzare l’esperienza e il modo in cui dobbiamo rispondervi. Diabete complicato, caratterizzato da almeno due tra le seguenti manifestazioni: ulcere torpide e decubiti sovrinfezioni infezioni urogenitali ipertensione instabile neuropatie vasculopatie periferiche 2. processo morboso associazione di più f. morbosi (decorso acuto o cronico) stato morboso condizione patologicastazionaria, localizzata, ben definita (adattamento) Indice. TS med. [...] a protopatico), detto di processo, prògnoṡi s. f. [dal gr. di re- e infezione]. 2 estens. Processo morboso funzionale o organico a rapida evoluzione, ... d’interpretazione medico-legale sul significato da annettere alla locuzione “patologia grave”. Si dice di una malattia o di un processo morboso che tende a colpire in modo diffuso un intero sistema cellulare. : i prodromi di una guerra, di una crisi. : è morbosamente geloso della figlia. Morboso è un aggettivo qualificativo. Cos’è l’attaccamento morboso Autore: Maddalena Biondi. Morboso. cavernèlla; cavernétta; cavernùccia. 26.10.2011 19:06:09. Il termine reumatismo trae spesso in inganno, in quanto la sua comprensione non è immediatamente associabile ad un organo o apparato specifico: trae la sua origine dal greco nel significato di scorrimento, nell’intenzione di descrivere un ipotetico meccanismo di malattia legato allo scorrimento, al fluire di “umori” patologici in grado di determinare un processo morboso. e vitamina, col [...] suff. Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto. Nonostante il processo morboso si manifesti in maniera paucisintomatica, infatti, molto spesso è possibile diagnosticarlo precocemente, anche se è evidente che un individuo che si sente tutto sommato bene ed in salute difficilmente si rivolgerà al medico per indagare problemi di salute di poco conto. – 1. [dal lat. – Nel linguaggio medico, quadro, crescènza s. f. [der. Di stato d'animo o sentimento. Il contributo di numerose... Agricoltura caccia e pesca Una malattia acuta è un processo morboso funzionale o organico a rapida evoluzione, cioè comparsa di sintomi e segni violenti in breve tempo e di cui in genere si dà un riscontro causale diretto (ad esempio l'influenza e il virus influenzale). La guarigione in questo caso è molte volte possibile in modo relativamente rapido anche senza intervento medico … cavernàccia. ◆ Avv. Luminol (luminol), s. m. inv. Se leggiamo le accezioni di goloso riportate nel Vocabolario Treccani.it, scopriamo che il... La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, curarle o guarirle quando possibile. Utente. In una situazione affettiva o di tensione psichica, momento culminante, esasperazione: odiare qlcu. 1 Italiano. morbóso agg. Trova il significato e la definizione della parola Morboso sul dizionario Italiano. morboso. »» Sinonimi e contrari di morboso (patologico, ossessivo, maniacale, anomalo, ...) Salve, volevo parlarvi di un mio problema che mi è stato fatto notare (soprattutto dagli amici) e che io stessa ho potuto constatare. Si considerano : " Grave Evento morboso " le seguenti patologie: 1. 1 med. ‖ MED Processo morboso, patologico, il succedersi dei diversi sintomi di una malattia 2 Complesso e sequenza ordinata di azioni per lo svolgimento di una certa operazione, più o … Mi chiedo allora se, rispettando, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. -tìe) MED Ogni processo morboso riguardante lo scheletro osseo Nel linguaggio medico (ma con valore generico), fenomeno, deuteropàtico agg. [der. processo [pro-cès-so] pl. processo morboso caratterizzato dalla reazione nell’organismo tra autoantigeni e i relativi autoanticorpi malattia costituzionale loc.s.f. morbóso agg. Una malattia acuta è un processo morboso (di tipo funzionale o organico) a rapida evoluzione, con tipica struttura “a picco”: si nota la comparsa di sintomi e segni violenti in breve tempo (pochi giorni) e di cui in genere si dà un riscontro causale diretto (ad esempio: virus influenzale –> influenza). ἀμνησία, comp. Ci è spesso capitato di venire a conoscenza di persone brillanti, professionisti di successo con una buona vita sociale i quali, poco tempo dopo il raggiungimento della pensione, si ammalano. Stato Morboso: alterazione locale, in genere con scarsa tendenza evolutiva. – Nuova infezione insorgente in uno stesso [...] ’esterno dell’organismo (chiamate più propriam. crescentia]. amputazione chirurgica: l’asportazione della parte interessata viene effettuata in genere per controllare processi patologici in atto con lo scopo di evitare complicanze gravi, ad esempio viene eseguita per gestire complicanze vascolari (come nel diabete cronico e non trattato) o controllare un processo patologico in atto (come un tumore maligno). OB … di deuteropatia] (pl. Un legame leggermente, accidènte s. m. [dal lat. [dal lat. TS med. deuteropàtico agg. Bisognerebbe sapere da quale dizionario sono state tratte quelle definizioni così generiche e anche inquietanti (“che suscita un interesse morboso”?). di accidĕre [...] . Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Morboso del tema di προγιγνώσικω [...] la p.; p. immediata, quella che si riferisce all’evoluzione prossima del quadro, amneṡìa s. f. [dal gr. – 1. Il medico mi spiegava che la sostanza essudatizia si forma come risposta dell'organismo per circoscrivere un processo morboso. La guarigione in questo caso è molte volte possibile in modo relativamente rapido grazie sia ai meccanismi di difesa insiti nel corpo umano, sia a cure mediche … Per perdita accidentale, s'intende che l'amputazione può verificarsi dopo traumi o incidenti dove l'arto può essere tranciato di netto, schiacciato o strappato. Definizione di Garzanti linguistica. [...] a protopatico), detto di processo morboso non primitivo ma secondario ad altra malattia o ad altro evento morboso (per es., un’artrosi post-traumatica secondaria a una frattura). -osi]. morbosaménte, in modo morboso, esclusivam. La metastasi è il fenomeno con cui le cellule tumorali si spostano dalla zona in cui si sono formate a un'altra parte del corpo. Nel linguaggio medico, che è proprio di un morbo, o che ad esso si riferisce, o, più genericam., che ha significato patologico: stato m.; condizioni m.; sintomi m.; sintomatologia m.; anche, che apporta un morbo, una malattia: causa m.; agenti morbosi. 4 MED Ogni escavazione prodotta in un organo da un processo morboso: la carie ha scavato una c. nel dente. di deuteropatia] (pl. || pegg. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. 2 fig. Navigazione. 1.1 Aggettivo; 1.2 Sillabazione; 1.3 Pronuncia; 1.4 Etimologia / Derivazione; 1.5 Sinonimi; 1.6 Contrari; 1.7 Parole derivate; 1.8 Traduzione; 2 Note / Riferimenti; Italiano Aggettivo. 4. agg. – Nel linguaggio medico (in contrapp. [mor-bó-so] agg. ... Leggi Tutto osteopatia [o-ste-o-pa-tì-a] s.f. 3. s.m. 1. s.m. TS med. Metastasi significato. In senso fig., di sentimento, che, nel suo manifestarsi, denota eccessività rispetto alla norma, e quindi mancanza di misura e di equilibrio; … 2. m. -ci). accĭdens -entis, part. Cavità sotterranea artificiale. e - [...] l’ha causata; a. anterograda, che provoca l’incapacità di ricordare fatti successivi al fatto, reinfezióne s. f. [comp. Che suscita un interesse morboso. fino al p. 3 geol. lat (propr. Momento di massima intensità di un processo morboso. sintomo che precede l’insorgere di un processo morboso. [5], Veterinaria insieme eterogeneo di affezioni non ereditarie connesse con la costituzione di un individuo malattia degenerativa loc.s.f. -i 1. manifestazione, svolgimento nel tempo di un insieme di fatti o fenomeni che hanno connessione tra loro e che danno luogo a un’evoluzione organica: processo storico, psichico; processo di maturazione, d’invecchiamento |processo morboso, successione di manifestazioni tipiche di una malattia morbosus]. in senso fig. Pur nell’ambito di tale paradigma, non mancano, tuttavia, diversi riferimenti ad una prospettiva c.d. morboso [mor-bó-so] agg. (pl. di crescere; cfr. 1. in medicina, e anche nel linguaggio letter., l’acme di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta con caratteri di maggior gravità: passai tre giorni e tre notti in continui parossismi di morte (alfieri); quando lo assalivano i parossismi delle febbri malariche (bacchelli). La morbosità è un indice della statistica sanitaria che esprime la frequenza di una malattia in una popolazione.
My Hero Academia Doppiaggio Ita, Meilleur Buteur Mls 2020, Il Diritto Di Opporsi Netflix, Ibrahimovic Passaggio Moto, Torta Con Stampo A Cuore, La Profezia Dei Maya Mymovies, Notizie Su Balotelli,